I TEMPLI DI MALTA: LA SOLUZIONE DEL MISTERO

Partager :

Indice dei contenuti

SCOPO DI QUESTO ARTICOLO

Come ci siamo resi conto leggendo il precedente articolo che riassumeva le scoperte archeologiche su questo sito, nonostante le numerose scoperte che rivelano molto sulla sua vera natura, la maggior parte degli archeologi continua a sostenere la trita interpretazione scientista di un tempio costruito da cacciatori-raccoglitori un po’ “primitivi” che, dopo la scoperta dell’agricoltura nel Neolitico, si impegnarono nei primi riti agricoli legati al corso del sole.

Va detto che si tratta di un’interpretazione superficiale e popolare di primo grado e, diciamolo pure, dal punto di vista della conoscenza culturale del mondo sacro, di una vera e propria aberrazione intellettuale ed eresia culturale se si ha una minima conoscenza del linguaggio simbolico mitologico universale, del significato dei simboli che i nostri antenati usavano per trasmettere i loro insegnamenti, le loro dottrine, il loro culto e la loro religione.

Utilizzeremo quindi questo linguaggio simbolico per “tradurre” il sito e dire chiaramente cosa rappresenta, in termini di architettura, ornamenti e caratteristiche correlate.

Sciogliendo, uno per uno, tutti i nodi enigmatici che finora hanno contribuito al suo mistero, questa decifrazione avrà, spero, il merito di aprire gradualmente gli occhi ai neofiti della scienza sacra, ai turisti e a chiunque sia legittimamente stupito da questo sito, ma anche, quindi, agli occhi della comunità archeologica.

Analizzando questo sito, vedremo che, rispetto ad altri siti megalitici, trasmette anche gli stessi rigorosi insegnamenti e dottrine della religione mitologica preistorica (o paganesimo preistorico), compresa la sua dottrina principale: l’immortalità dell’anima umana attraverso la celebrazione della morte e della successiva reincarnazione del padre degli dei (l’uomo primordiale divinizzato) in suo figlio, il dio figlio: l’immortalità dell’anima umana attraverso la celebrazione della morte e della reincarnazione del padre degli dèi (l’uomo primordiale divinizzato) in suo figlio, il dio figlio; una rinascita provocata dal potere rigenerativo dell’utero di sua moglie, la dea madre (la donna primordiale divinizzata).

La nostra analisi di questo sito fornirà un’ulteriore illustrazione del fatto che, anche se ogni sito megalitico è diverso in quanto utilizza il linguaggio simbolico sacro della religione mitologica secondo le proprie caratteristiche locali, privilegiando alcuni simboli rispetto ad altri, fondamentalmente tutti utilizzano lo stesso linguaggio simbolico sacro che trasmette la stessa dottrina o religione mitologica preistorica originale.

Questo esempio, insieme all’analisi di altri siti megalitici, ci permetterà di comprendere meglio l’universalità e l’atemporalità della religione mitologica (o paganesimo) preistorica.

COLLEGARE QUESTO ARTICOLO CON L’INTERA SERIE LETTERARIA “LA VERA STORIA DELLE RELIGIONI DELL’UMANITÀ”:

Un riassunto di tutto ciò che è stato detto o scoperto sui Templi di Malta è disponibile in un articolo separato su questo sito:

I TEMPLI DI MALTA: SINTESI DELLE SCOPERTE ARCHEOLOGICHE

articolo tratto anche dal libro disponibile su questo sito:

I templi megalitici di Malta, Göbekli Tepe e Stonehenge

Potete trovare questo libro anche nella sezione :

Libri già pubblicati

Per sapere perché questo libro fa parte della collana letteraria La vera storia delle religioni dell’umanità, vada a pagina :

Introduzione / Struttura e contenuto

Spero che vi piaccia leggere l’articolo completo qui sotto:

DATA DA – 5.400 A.C. TEMPLI MEGALITICI DI MALTA E IPOGEO DI HAL SALFIENI

 

SPIEGAZIONE DELLO SCOPO DEL SITO DEI TEMPLI DI MALTA

 

Questo sito, per molti versi, è anche assolutamente straordinario per la dimostrazione di questo lavoro, anzi, tanto più straordinario perché è così antico.

 

Cerchiamo di mettere in ordine ciò che è stato enumerato, per identificare gli elementi chiave e convergenti che sono pienamente in linea con la dimostrazione generale del culto della dea madre. 

Per non perdere tempo e sovraccaricarvi di informazioni senza fornire spiegazioni, aggiungerò alle informazioni di cui sopra, che sono facilmente accessibili, quelle che provengono da altre fonti documentarie più specializzate e in particolare quelle risultanti dal lavoro della mia tesi in Archeologia realizzato dal signor Ferguson, che ringrazio per le sue numerose osservazioni pertinenti, senza conoscerlo.

In questa sezione, quindi, le spiegazioni saranno fornite insieme alle ulteriori osservazioni in loco del signor Ferguson piuttosto che in due fasi separate.

 

LINGUAGGIO SIMBOLICO: UN PROTOLINGUAGGIO

 

Nell’introduzione e nel prologo di questo libro, si è detto che la premessa del libro è che il linguaggio simbolico è il primo di tutti i linguaggi, o più precisamente, il linguaggio del sacro per eccellenza.

A questo proposito, la seguente osservazione introduttiva nella tesi del signor Ferguson è particolarmente degna di nota per la sua eco:

Se i simboli sono visti come un complemento alle presunte forme limitate del linguaggio neolitico, Gimbutas è giustificato nell’affermare che “immagini e simboli rappresentano la grammatica e la sintassi di una sorta di metalinguaggio, attraverso il quale viene trasmessa un’intera costellazione di significati e valori. ” (Gimbutas, 1989) Sulla stessa linea, Burkert dice: “In tempi recenti, la tendenza è più quella di considerare i rituali come un sistema inizialmente autonomo, quasi-linguistico, accanto e prima del linguaggio parlato. ” (Burkert 1985; 54) Così, la ricca vita rituale delle società neolitiche può essere vista come un dispositivo semiotico che incorpora simboli; rituali e simboli giocano un ruolo importante nella promulgazione e trasmissione del valore e del significato dei sistemi delle società a cui appartengono. (i costruttori di templi della Preistoria/Malta Tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.15)

Si pone quindi la domanda: cosa ci dice il linguaggio simbolico universale in voga anche in queste due isole con le loro costruzioni megalitiche?

 

POSIZIONE SU UN’ISOLA

 

Per quanto riguarda l’ubicazione, è già interessante notare che questo megalitismo ha avuto luogo su un’isola.

Da un punto di vista simbolico, l’isola ha lo stesso significato della montagna. 

È in senso figurato il grembo che emerge dalle onde della dea madre, salvo che ovviamente l’isola viene ancora più facilmente della montagna (che lo fa dal fiume per l’acqua o dal vulcano per il sangue) a rappresentare i fluidi che scorrono dalla dea madre poiché l’isola è letteralmente circondata dall’acqua (rivedere il simbolismo dell’isola)

Il fatto che due siti (Mnajdra e Ħagar Qim) siano situati su scogliere a 200 metri di altezza e di fronte al mare si riferisce necessariamente a questo simbolismo.

 

IL SIMBOLISMO ARCHITETTONICO DEI TEMPLI MALTESI

 

DUE TIPI PRINCIPALI DI FORME DI TEMPIO

 

A questa prima considerazione, osserviamo ora la forma dei templi di Malta.

Se confrontate, si possono identificare due forme di architettura:

  • Uno è caratterizzato da una forma a quadrifoglio, diciamo tre foglie, con un cortile e tre absidi (o lobi), o con due absidi e una nicchia/abside centrale
  • L’altro è caratterizzato da una forma a quadrifoglio, diciamo a cinque foglie, con due cortili sovrapposti, il primo con due absidi e quello superiore con tre absidi o con due absidi e una nicchia/abside centrale.

 

Prendiamo gli esempi a nostra disposizione per illustrare questo e vediamo cosa rappresenta simbolicamente ciascuna delle sue forme.

 

IL TRIFOGLIO A TRE FOGLIE

 

ESEMPI DI TEMPLI A TRE FOGLIE DI TRIFOGLIO

Tempio meridionale di Skorba (3.600 – 3.000 a.C.),

Tempio meridionale di Skorba

La più antica. fase Ġgantija (3.600 – 3.000 a.C.),

a forma di trifoglio con un unico cortile con tripla abside (a croce

rivolto a sud-est/nord-ovest

 

Primo tempio di Ta’ Ħagrat (3.600-3.000 a.C.)

Primo tempio di Ta’ Ħagrat

Dal 3.600 al 3.000 a.C.

Quadrifoglio con un cortile con tre absidi (a forma di croce)

 

Tempio primitivo (o superiore) di Mnajdra (circa 3600 a.C.)

Tempio primitivo di Mnajdra

(Prima del 3.600 a.C.)

Quadrifoglio con un cortile con tre absidi (a forma di croce)

 

L’entrata è formata da un buco tagliato in una grande lastra calcarea verticale, una costruzione tipica di altre entrate megalitiche a Malta.

Il tempio sembra avere avuto originariamente un soffitto a volta

I pilastri sono decorati con fori praticati in file orizzontali sulla loro superficie interna.

Secondo Tempio di Ta’ Ħagrat (3.300-3.000 a.C.)

Secondo Tempio di Ta’ Ħagrat

Dal 3.300 al 3.000 a.C.

cortile con quattro absidi.

Orientata a sud-nord (l’ingresso è nell’abside est della prima).

 

IL SIMBOLISMO DEL TRIFOGLIO A TRE FOGLIE

 

La forma del trifoglio deve necessariamente evocare diverse cose alla luce di ciò che abbiamo già esaminato:

 

  • Il simbolo del trifoglio evoca il simbolo della croce (rivedere il simbolismo della croce in questo volume e il suo simbolismo completo nel volume 3)

Da questo punto di vista, lo vedremo ancora nelle tombe a corridoio d’Irlanda (Dowth, Knowth, Newgrange) il cui corridoio conduce a una camera cruciforme con anche tre absidi…

Vedremo che si dirà dell’abside destra del tumulo di Newgrange che la sua rientranza era più grande, e che l’arte rupestre fu usata più che negli altri due.

Ora, la stessa osservazione è stata fatta riguardo all’abside destra del tempio meridionale di Ġgantija, che nella sua forma originale era a tre foglie.

Siamo dunque, nonostante la distanza e il tempo che separano questi due siti megalitici, su un simbolismo e un uso rituale strettamente identici

(vedremo nell’analisi di Stonehenge la probabile ragione dell’uso maggiore di questa abside destra)

  • Il simbolo del trifoglio evoca il simbolo della doppia ascia (vedi Volume 3 per il simbolismo della doppia ascia)

Come promemoria, nella tomba molto primitiva di Xemxija, sono stati trovati due pendenti d’ascia in miniatura (apparentemente non doppi) in pietra verde. Ovviamente, il simbolo dell’ascia era noto agli abitanti. Inoltre, questa ascia di pietra verde è stata trovata insieme a conchiglie anche in ciondoli, conchiglie il cui simbolismo è noto (vedi simbolismo della conchiglia) che è associato a quello della spirale.

  • Il simbolo del trifoglio evoca anche fondamentalmente il simbolismo del cerchio, poiché il trifoglio consiste in un cortile (di solito un cerchio centrale) con tre absidi intorno.

A questo proposito, il fatto che il tempio primitivo di Mnajdra sembra avere avuto un soffitto a volta testimonia che il simbolismo ricercato era, insieme a quello della croce e della doppia ascia, anche quello della cupola, del globo e della sfera.

Così, anche da questo punto di vista, il tempio primitivo maltese combina le stesse forme simboliche primitive di base nella rappresentazione della dea madre: croce e cerchio.

Questi diversi simboli sono già stati analizzati ed è stato dimostrato che tutti e tre rappresentano la dea madre e il suo potere di matrice.

 

LA FORMA DI TRIFOGLIO A CINQUE FOGLIE

 

ESEMPI DI TEMPLI A CINQUE FOGLIE DI TRIFOGLIO

 

Tempio meridionale di Ġgantija (4100-3000 a.C.)

Tempio meridionale di Ġgantija

(4100 – 3000 A.C.),

di forma trifogliata con due cortili successivi con doppia abside

Forma a trifoglio forse 4.100 a.C.

 

Va notato che, come nelle tombe a corridoio irlandesi, l’abside a destra entrando sembra essere di particolare importanza per il culto.

Uno schermo di pietra, preceduto da un camino, delimita il retro dell’abside. Ci sono due altari bassi scolpiti con spirali, disposti su gradini che formano una piattaforma. Sopra questo c’è una nicchia che avrebbe ospitato la pietra conica perfettamente levigata (alta 1 m), che ora è esposta nel Museo Archeologico Nazionale.

L’abside sinistra di Ġgantija ha rivelato una decorazione in ocra rossa.

In Ġgantija, il corridoio che conduce alle absidi posteriori è fatto di pietre verticali decorate con piccole concavità.

 

Tempio settentrionale di Ġgantija (3.600-3.000 a.C.)

Tempio settentrionale di Ġgantija

Dal 3.600 al 3.000 a.C.

forma a quadrifoglio con doppia abside (tranne che c’è una nicchia nella stanza posteriore invece della tradizionale abside anteriore)

Rivolto a sud-est/nord-ovest.

 

Il tempio centrale di mnajdra (3.600 a.C. – 3.000 a.C.)

Tempio centrale di Mnajdra

(dal 3.600 al 3.000 a.C.)

Quadrifoglio con due cortili con doppia abside

 

Tempio settentrionale di Ħagar Qim (3600-3000 a.C.)

Tempio settentrionale di Ħagar Qim

(3600-3000 A.C.)

Forma trifogliata con due cortili con due absidi (più un’abside/nicchia)

Ingresso rivolto a sud

 

Antico Tempio di Tarxian (3250 a.C.)

Tempio precoce di Tarxian 3250 a.C.

Fase di Ġgantija (3 600-3 000 a.C.)

Orientamento sud-nord

Elencata come avente cinque absidi

 

Il Tempio inferiore di Mnajdra (3000 a 2500 a.C.)

Tempio inferiore di Mnajdra

(3000 a 2500 a.C.)

Quadrifoglio con due cortili con doppia abside

 

Si possono vedere i resti di un possibile tetto a cupola.

Il tempio è decorato con intagli a spirale e rientranze.

Agli equinozi, la luce del sole passa attraverso l’entrata principale e illumina l’asse del tempio. Ai solstizi, illumina i bordi dei megaliti a destra e a sinistra di questa entrata.

” … ” Nel dicembre 1949, furono scoperte due piccole statue e una grande pietra rotonda.

 

Tempio meridionale di Ħagar Qim (3000-2500 a.C.)

Tempio meridionale di Ħagar Qim

(3000 – 2500 A.C.)

forma di trifoglio con due cortili e due absidi

Vista dall’ingresso rivolto a nord-ovest

 

Al centro del sito, il tempio originale (3.000-2.500 a.C.) ha anch’esso una forma trilobata (croce) con due corti a doppia abside più un’abside più lontana corrispondente a una nicchia (il testo citato dice “un tempio ha quattro absidi e un’abside distale sostituita da una nicchia”)

 

Tempio occidentale di Tarxian (3000 a.C.)

Tempio occidentale di Tarxien

3.000 A.C.

Fase Saflieni (3000-2900 a.C.),

rivolto a sud-ovest/nord-est

Due cortili, 5 absidi.

Facciata tradizionale concava

Statua, idolo, monumentale nell’abside destra entrando (3)

 

Tempio occidentale di Tarxien: un certo numero di pietre scolpite in bassorilievo con motivi geometrici (volute, spirali…) o motivi animali (capra, maiale…). Una di queste pietre decorate ha un’apertura a forma di mezza luna, bloccata da una pietra perfettamente montata e decorata. Gli scavi hanno rivelato che questa pietra apriva uno spazio in cui venivano collocate le offerte e il coltello di pietra rituale.

 

Tempio settentrionale di Skorba (2900 – 2500 a.C.)

Tempio settentrionale di Skorba

Fase (successiva) Tarxiana (2900 – 2500 a.C.)

Di forma trilobata con due cortili, il primo con una doppia abside, il secondo con una doppia o probabilmente tripla abside (la “testa” è visibilmente mal conservata)

Orientamento nord-sud (adiacente all’altro)

 

All’ingresso del tempio meridionale di Skorba, il pavimento di pietra consiste in sei lastre con cinque fori in tre di esse che, secondo H. Trump, erano destinate alle libagioni.

Nel sito di Skorba, sono state trovate statuette stilizzate di torso femminile in pietra e terracotta, che mostrano chiaramente i seni e il triangolo pubico, così come ossa di bovidi strofinate in forma di falli, e teschi di capra fracassati come si potrebbe vedere in un mattatoio.

 

ESEMPI DI FORME MULTIPLE DI TRIFOGLIO

 

Tempio meridionale (con estensione) di Ħagar Qim (3000-2500 a.C.)

Tempio meridionale di Ħagar Qim

(3000 – 2500 A.C.)

Vista dall’ingresso rivolto a nord-ovest chiamato il foro dell’oracolo

 

Fu in questo sito, nella prima abside occidentale, che fu trovata la “Venere di Malta”, una statuetta femminile nuda senza testa.

 

Tempio centrale di Tarxian (2.900-2.500 a.C.)

Tempio di Tarxien Centrale 

Fase Tarxiana (2.900-2.500 a.C.). 

Con sei absidi e nicchia distale

rivolto a sud-ovest/nord-est

 

IL SIMBOLISMO DELLA FORMA DEL TRIFOGLIO A CINQUE FOGLIE: LA RAPPRESENTAZIONE DELLA DEA MADRE ACCOVACCIATA 

 

La forma a trifoglio con cinque foglie è ovviamente più recente, dato che il tempio meridionale di Ġgantija è specificato come originariamente con tre foglie (4.100 a.C.) prima che un’ulteriore corte con tre absidi fosse aggiunta (3.600 a.C.).

Ma al di là del suo carattere più recente, ciò che più ci interessa è ovviamente la ragione della scelta di questa forma.

 

Alcuni ricercatori paragonano la pianta a trifoglio dei templi di Malta ai lobi di certe grotte sepolcrali artificiali, il che li porta a credere che si tratti di semplici sepolture.

https://www.universalis.fr/encyclopedie/temple-megalithique/

 

Tuttavia, dopo quello che abbiamo già detto, la ragione di questa scelta architettonica è ovvia (e anche senza sapere nulla di simbolismo).

Questo piano specifico serve senza dubbio a rappresentare la stessa dea-madre nella sua forma locale, con le sue forme vegetali specifiche della dea-madre del luogo, presumibilmente, in diverse posizioni:

  • sdraiato, sulla schiena

con braccia e gambe distese come nel simbolismo della mano di Tanit, o visto dall’alto, testa e membra erette (come una mano eretta vista dall’alto),

  • Seduta con le braccia e le gambe rimboccate,
  • vedere anche sulla pancia.

 

Questo è evidente nel sito di Xemxija:

Per la forma supina con le braccia e le gambe aperte o sollevate in aria, guarda la tempia:

  • Sud Ġgantija
  • Septentrional de Ġgantija
  • Mnajdra Centrale
  • Settentrionale di Ħagar Qim
  • Ovest di Tarxien

 

La forma supina (braccia e gambe distese o erette) sembra essere la forma architettonica più antica.

 

Per la forma seduta, guarda le tempie:

  • Sud Ħagar Qim
  • Primitivo Tarxiano
  • Bassa Mnajdra

Di per sé, la forma seduta può anche essere intesa come sdraiata sulla schiena con braccia e gambe erette, ma il tempio meridionale di Ħagar Qim predica anche una posizione seduta o accovacciata.

Per la forma prona (?), possiamo avere un esempio con il tempio:

  • Settentrionale di Skorba

 

Bisogna notare che questa forma di trifoglio con cinque rami è direttamente associata al simbolismo della mano che è, come abbiamo visto con il simbolo della mano di Tanit, l’emblema della dea madre descritta nella posizione del parto e nel suo dono dei fluidi vitali.

Questa forma locale di trifoglio è qui semplicemente dovuta al fatto che i membri della dea madre sono corpulenti.

Un altro simbolismo associato a questa forma di trifoglio a cinque foglie è la farfalla, il simbolo per eccellenza della rigenerazione (vedi Volume 3 per il simbolismo del bruco e della farfalla). Da questo punto di vista, non è semplicemente il corpo della dea-madre ad essere rappresentato, ma la sua rigenerazione personale, come quella che ha prodotto sul padre degli dei e per estensione su tutti i suoi adoratori, che lei trasforma simbolicamente in farfalle, in esseri nati di nuovo.

 

TEMPIO IDEALIZZATO E SIMBOLISMO EVIDENTE

 

Per attestare questa rappresentazione, basta guardare la visione del tempio idealizzato come concepito dagli autori Mamone e Stoddart in confronto con i vari elementi trovati sui siti.

Questa visione sintetizza tutti gli elementi che solitamente e statisticamente si incontrano in un tempio monolitico maltese:

Organizzazione laterale dello spazio e delle attività in un “tempio” idealizzato (Malone e Stoddart 2009, 372)

Le didascalie sono in inglese, ma ciò che ci interessa qui è la forma generale.

 

Giriamo l’immagine e confrontiamola con la dea madre locale:

Bene, ha perso la testa a destra, ma nel mito sappiamo anche il perché! (vedi sotto analisi la condanna a morte da parte del logos/il simbolismo della dea madre decapitata)

 

LA STATUETTA SCHEMATICA DELLA DEA MADRE DEL VICTORIA MUSEUM

 

Sulla stessa linea, l’articolo di Anne Larue, che tra l’altro ha l’intuizione pertinente per capire che questi templi sono rappresentazioni del corpo della dea madre, ma, purtroppo, non attribuisce loro la caratteristica di templi, produce la seguente interessante foto di una statuetta del Victoria Archaeological Museum:

Anne Larue ci invita a paragonarlo al tempio di Ggigantja e su questo punto ha perfettamente ragione!

https://alka.hypotheses.org/1305

 

IL SIMBOLISMO DELL’ARCHITETTURA DEL TEMPIO DI HAL SALFIENI

 

Per capire la ragione di questo particolare sito ipogeo, con un tempio sotterraneo identico in tutto e per tutto ai templi di superficie, è necessario concentrarsi sul secondo livello, sulla zona rappresentata come la più notevole, avendo tutte le caratteristiche di un tempio e non semplicemente di un luogo di sepoltura.

Questa zona, questo tempio sotterraneo inizia con una porta trilitica (al 2), con il pozzo delle offerte (al 3), la sala decorata (al 7), la sala principale (al 9), il Santo dei Santi (al 10), il Tesoro (all’11).

Questa zona è di nuovo, come i templi di superficie, una rappresentazione della dea madre sotterranea, dea della terra e degli inferi:

 

IL TEMPIO SOTTERRANEO DI HAL SALFIENI

Testi incorniciati (dall’alto in basso) :
Testa o corona
Testa o busto
Braccio o seno destro
Braccio o seno sinistro
Ombelico / Matrice
Basso addome / Cosce
Trilite / Vagina

 

È notevole che il pozzo d’offerta si trovi all’ombelico, nell’asse centrale della matrice.

È anche interessante notare che dietro questo pozzo d’offerta si trovano le 3 stanze principali, in senso orario, la stanza principale corrispondente al seno destro, il santo dei santi corrispondente alla parte superiore del busto (o testa), il tesoro corrispondente alla corona (o testa), a cui si può aggiungere la stanza decorata corrispondente al seno sinistro.

Si noti la propensione a segmentare il corpo della dea in tre cerchi principali, che ricordano la forma primitiva del trifoglio, una configurazione primitiva e centrale in cui il pozzo dell’oracolo rappresenterebbe la porta della matrice.

 

LA STANZA DEL TESORO: LA TESTA DELLA DEA MADRE

 

Se abbiamo qualche dubbio che sia così, è notevole che nella pianta dell’ipogeo del signor Ferguson, la stanza 27, che corrisponde alla stanza del tesoro, corrisponde alla testa della dea madre, se assumiamo che questo tempio è un modello del suo corpo

Su questa pianta del signor Ferguson, possiamo vedere chiaramente che la stanza 27, la stanza del tesoro, corrisponde alla stanza della testa della dea madre (qui sulla sua pianta la stanza 27 è in basso a destra)

Pianta dell’ipogeo di Ian F.G.Ferguson

 

Ma cosa è stato trovato in questa famosa stanza 27? La posizione di quella che doveva essere una statua iconica della dea madre, la cui testa poteva essere rimossa e sostituita a volontà per mezzo di un labbro di pietra perforato sopra di essa e una corda.

 

Vedere infatti ciò che si legge:

L’ultima stanza su questo livello, la 27 “…” è una stanza piccola e buia anche oggi, con una sporgenza rialzata di fronte all’entrata; questa, come Evans fa notare all’esterno, sarebbe stata adatta a contenere un’icona, e poiché quando illuminata sarebbe stata visibile dall’angolo sud-ovest della 24, è abbastanza plausibile suggerire che uno scorcio limitato di una delle figure potrebbe essere stato incorporato in un cerimoniale appropriato. Sempre come ha sottolineato Evans, c’è un labbro di pietra perforato sopra il bordo, adatto al passaggio di una corda sottile. Poiché la maggior parte delle statuette di pietra avevano teste separate, e poiché una di queste statuette in piedi (S/S40, alta circa 40 cm) e anche due teste di calcare (S/S 38 e 39) sono state recuperate dall’ipogeo, sembra altamente probabile che abbiamo qui una forma di consultazione rituale della dea, la cui testa potrebbe essere stata mossa da una corda controllata da un operatore.

(i costruttori di templi della Preistoria/Malta Tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.152).

Non è sorprendente che questa parte più remota del tempio, il tesoro, la zona più sacra, contenga la testa “rimovibile” della dea madre, anche se nell’interpretazione di quest’opera questa stanza del tempio è la posizione precisa della sua testa (o corona)?

Non c’è dubbio che non c’è errore nell’interpretare il tempio a cinque trifogli come il corpo della dea accovacciata.

 

LA DEA HA LA TESTA TAGLIATA E RIMESSA SU

 

Inoltre, questa testa mozzata associa direttamente questa dea madre ad altre dee madri che hanno subito esattamente lo stesso destino.

Citiamo per esempio il caso della dea Iside quando fu decapitata da, secondo le tradizioni, suo figlio il dio Horus o il dio falco Anty (in ogni caso era anche associato a Horus) dopo di che la sua testa le fu restituita, senza che il mito dica perché, con quella di una testa di mucca. Divenne poi la dea Hathor dopo che la testa di mucca fu messa al suo posto. Poi ha rigenerato Anty, lo stesso che l’aveva decapitata dopo essere stato scorticato da Re.

Questo mito è infatti molto chiaro ed è stato spiegato (vedi nota “il simbolismo della testa tagliata e decapitata” nell’analisi “la condanna a morte da parte del Logos”, Volume 1) dando la ragione sia di questa decapitazione che del ritorno di questa testa.

Notiamo semplicemente qui che la dea-madre di Malta è quindi direttamente associata a Iside come ad altre dee-madri che hanno anche “perso temporaneamente la testa”.

 

LA MANO DELLA STANZA DECORATA: LA DEA ACCOVACCIATA CHE PARTORISCE E DIFFONDE I SUOI FLUIDI VITALI!

 

Ora immaginate per un momento di essere ancora tormentati dal dubbio.

 

Osservate con me ciò che il signor Ferguson osserva nella sua analisi della stanza 20, comunemente chiamata la stanza decorata, che nel nostro schema è il braccio sinistro o il seno sinistro della dea madre accovacciata.

 

Mi prendo la libertà di citarlo a lungo, cosa di cui spero mi perdonerà, ma per permettervi di accompagnarlo come se foste lì, come una guida nello svolgimento di queste osservazioni e delle conclusioni che ne trae:

La stanza 20 è conosciuta come la stanza decorata, anche se Ridley la chiama la stanza esagonale; è un’interessante grande sala con un certo numero di caratteristiche – pareti e soffitto dipinti, una fossa circolare, due pilastri e gli ultimi gradini che portano al terzo livello. ” … ” La fossa circolare, 22, si trova nel terreno ed è stata deliberatamente tagliata come una fossa profonda 2 metri senza possibilità di entrata o uscita. La sua forma, compreso il ripiano inclinato, assomiglia a quella di un vaso a collo largo. Zammit credeva che i ciondoli, gli amuleti e altri oggetti personali tagliati dagli ornamenti fossero stati trovati qui, così come la famosa statuetta di terracotta conosciuta come la Dama Addormentata e la moneta di accompagnamento, sebbene Trump li attribuisca alla stanza principale (Trump 1972; 60). Perché una fossa circolare è stata scavata qui nel terreno? Sembra abbastanza diverso dalle camere laterali usate per le sepolture. Potrebbe essere stato usato per lo stoccaggio di grano, forse mais da semina? Questa è un’ipotesi possibile.

Tenendo presente questa possibilità, sembra anche possibile che sia stato usato per scopi cultuali. Questa interpretazione è sostenuta da due piccoli pilastri verticali scavati nella roccia, entrambi con decorazione trapuntata e ocra. Non ci sono prove di una funzione pratica, quindi potrebbero aver avuto uno scopo rituale. Le colonne verticali (betili), sia naturali (stalagmiti) che artificiali, sono caratteristiche che si trovano comunemente in contesti rituali e religiosi a Creta e altrove, e appaiono a Malta associate a vari templi durante la fase marxiana.

La stanza 20 ha anche, sulla parete di fronte alla fossa, la sagoma apparente di una mano destra tenuta verticalmente e recante un pollice e altre cinque dita, che Ridley e altri hanno considerato un fenomeno naturale. “Sembra essere completamente accidentale, anche se rimane possibile che la superficie sia stata beccata, ma questo è altamente improbabile. Non si vede alcun pigmento. ” (Ridley 197 6; 61) Per molto tempo sono stato anch’io di questa opinione.

Tuttavia, ci sono tre punti che indicano un’altra interpretazione. In primo luogo, c’è una statuetta d’argilla senza testa che ha anche 6 dita su ogni mano. La sclerosi multipla è ancora un’anomalia medica relativamente comune (il sesto dito viene ora solitamente rimosso nella prima infanzia) ed è trasmessa geneticamente; in tempi preistorici un tale fenomeno deve essere stato considerato con paura e superstizione. In secondo luogo, il motivo della mano è una caratteristica comune nell’arte rupestre paleolitica, come nella Grotte de Gargus, Hautes-Pyrénées, dove una ventina di mani in negativo, per lo più verticali, sono state stampate su una parete interna mediante soffiatura. In terzo luogo, non c’è dubbio che il contesto generale, sia della Sala dell’Esagono che del Livello Medio nel suo insieme, è quello di un’attività rituale o cultuale. Le coincidenze casuali sono probabili, ma c’è un punto oltre il quale il sano scetticismo scientifico diventa nichilismo irrazionale (NB: non sono io a dirlo!). Dato che il contesto gioca un ruolo importante nelle questioni archeologiche, dovremmo accettare una discreta probabilità che questa “mano” sia un manufatto. Dobbiamo anche notare che la sua altezza da terra è esattamente appropriata per un atto rituale, forse il giuramento (i costruttori di templi della Preistoria/Malta tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p. 145)

 

Si rende conto dell’importanza dell’osservazione del signor Ferguson e della sua corretta deduzione (anche se non capisce l’interpretazione simbolica)?

Egli nota la presenza in questa stanza, decorata con particolare cura, di un pozzo circolare, due stalagmiti-betali tagliati nella roccia, e infine lo stesso motivo della mano, di cui conosciamo il profondo significato mistico.

Il suo ragionamento è estremamente interessante: procede per associazione e non si lascia sopraffare dallo scetticismo/relativismo ambientale dei suoi colleghi. Associa questa mano alla grande dea, alle mani di roccia di Gargas e le attribuisce, dato il contesto eminentemente cultuale, un significato rituale, anche se non sa come interpretarlo.

Incredibile, vero?

Ora, a differenza del signor Ferguson, noi conosciamo il simbolismo di questa mano e quindi il perché è lì!

È lì per rappresentare la dea madre in posizione accovacciata che partorisce simbolicamente il padre reincarnato degli dei e distribuisce i suoi fluidi vitali ai vivi e ai morti.

Il ricettacolo dei suoi fluidi è proprio in questa sala la fossa circolare, nella quale si può immaginare, data la sua profondità di 2 m, che i devoti fossero misticamente immersi come simbolo della loro morte rinascita.

Possiamo anche osservare di sfuggita che ogni cerchio maggiore del corpo della dea madre sembra funzionare come un centro mistico indipendente, con la sua icona, il suo rituale specifico, anche se ruota sempre intorno al tema centrale della rigenerazione resa possibile dalla dea madre.

In questo caso, il posizionamento di questa distribuzione di fluidi a livello di questo pezzo, che si trova all’altezza del seno sinistro della dea madre, è implicitamente non insignificante.

 

Ma la cosa più importante da ricordare qui è, per come la intendiamo intuitivamente, senza forse apporre tutto il significato storico e religioso, che questo tempio sotterraneo di Hal Salfieni fa né più né meno il legame tra le grotte dei siti preistorici e il simbolismo della mano come in Gargas, come ha sottolineato il signor Ferguson, con questi templi monolitici di Malta!

Come abbiamo dimostrato, questi templi sono essi stessi delle rappresentazioni della dea madre accovacciata!

E come il signor Ferguson ha giustamente sottolineato, la mano è senza dubbio quella della dea madre, poiché ha sei dita come le statuette che la rappresentano!

Così il simbolo della mano preistorica è senza dubbio anche direttamente associato al simbolismo della dea madre (accovacciata)!

 

Anche se non ci fosse bisogno di questo sito per capirlo e provarlo con l’osservazione e l’analisi, è una prova supplementare e flagrante dell’esattezza di questa interpretazione, così come della sua universalità e atemporalità.

 

Universalità e atemporalità, è il caso di dirlo perché, da un punto di vista scientifico, ci troviamo con rappresentazioni identiche della dea madre su un sito del Paleolitico superiore (Promemoria: per Gargas e Cosquer, tra 43.000 a 29.000 anni per l’Aurignaziano e 31.000 a 22.000 anni per il Gravetiano) rispetto a “da – 4.100 anni datati per l’ipogeo di Ħal Saflieni.

Mentre si supponeva che gli antenati preistorici fossero incapaci di rappresentazioni mitologiche e culti religiosi, ecco che si comportano sostanzialmente allo stesso modo “da 40.000 a 18.000 anni” dopo, nell’era del megalitismo!

Un culto, inoltre, come vedremo in questa analisi, associato a Iside, Demetra, e sul quale si trovano vere firme mistiche di Eva e di suo marito.

 

Ma continuiamo.

 

BUCO “ALL’ORACCHIO” di ĦAGAR QIM

 

È interessante notare la natura architettonica del foro dell’oracolo del tempio meridionale di Ħagar Qim.

Come promemoria, il foro dell’oracolo è un santuario che ospita due betili, uno fallico e l’altro trapezoidale, che rappresentano il sesso femminile.

Il foro dell’oracolo si trova in 2, l’abside dell’oracolo in 1, il santuario che ospita i due betili in 3.

 

Ecco una fotografia di questo foro dell’oracolo:

Arcana I misteri del mondo

https://www.youtube.com/watch?v=vD78nBjyAi8

 

Avendo capito che il tempio è una rappresentazione della dea-madre qui in posizione reclinata, braccia e gambe alzate, dato il simbolismo dell’architrave della porta, che simboleggia la dea-madre e l’ingresso al suo grembo, la porta dell’aldilà e della rigenerazione, architrave che si trova qui appena prima del foro, data la concomitante presenza sul posto di un fallo e di un sesso femminile in questo punto preciso, il significato “nascosto” di questo “foro degli oracoli” è evidente!

 

CONCLUSIONE SULLA FORMA DELLE TEMPIE

 

Infatti, qualunque fosse la posizione esatta della dea madre che si voleva rappresentare (seduta, sulla schiena o anche sullo stomaco), è chiaro che entrare in un tempio a Malta significava entrare nel corpo, nello stomaco, nel cuore stesso della dea madre.

Il fatto che la forma primitiva era inizialmente un cerchio (globo) e una croce, concentrandosi così inizialmente sul suo ventre, la zona centrale del suo grembo, e poi, visibilmente in epoche successive, rappresentandola nella sua interezza con la testa, le braccia e le gambe distese o erette, o anche più tardi ancora seduta, mostra fino a che punto questo misticismo del tempio sistematicamente associato al potere rigenerante del ventre della dea madre, anche se in forme diverse in tempi diversi, rimane il denominatore comune di tutti questi siti, anche se si trovano a centinaia o migliaia di anni di distanza l’uno dall’altro.

Vediamo ora gli elementi che ci permettono di identificare questa dea madre

 

IDENTITÀ DELLA DEA MADRE E DEL PADRE DEGLI DEI DEI DEI DEI TEMPLI MEGALITICI DI MALTA

 

LA DEA MADRE AGA/AKA E IL SIMBOLISMO DEL TRILITE

 

Passiamo ora a quell’aspetto della costruzione megalitica che è una vera firma mistica o simbolica dell’identità della dea madre in questione.

La particolarità dei siti di Malta è che ogni ingresso monumentale è un trilite

Cos’è un trilite?

La definizione è la seguente:

 

NOTA PRELIMINARE SUL TRILITE

 

Il termine è formato dalle parole greche τρία (tria, “tre”) e λίθοσ (lithos, “pietra”), e significa letteralmente “tre pietre”. In archeologia, si riferisce a una struttura composta da tre pietre, dove le prime due pietre sono poste in posizione verticale, i pilastri, e sostengono la terza, posta orizzontalmente, l’architrave.

L’uso dei triliti è abbastanza comune nelle costruzioni megalitiche di natura monumentale (Stonehenge, templi megalitici a Malta). Nei dolmen d’Anjou, il portico che precede l’entrata della camera sepolcrale è generalmente formato da un trilite.

https://fr.wikipedia.org/wiki/Trilithe

 

Qui ci sono esempi di triliti che fungono da porte d’accesso al sito di Malta:

 

Ingresso al sito di Mnajdra

Ingresso al sito di Mnajdra/WK/Mareksilarski

 

Ingresso a Ħagar Qim

Ingresso al tempio di Ħagar Qim/WK/Erweh

 

pannello aperto Da Ħagar Qim

 

Anche se non si tratta di uno stipite in senso stretto, i pannelli aperti tagliati nelle lastre di pietra fanno probabilmente parte dello stesso simbolismo.

Si noti di passaggio l’analogia che si può fare con l’anello di giada cinese “pi”, da confrontare con il simbolismo del pozzo (vedi simbolismo dell’anello, l’anello di giada, il pozzo)

WK/Michael Gunther

 

IL SIMBOLISMO DELLA FACCIATA

 

Prima di andare avanti, consideriamo l’importanza evidente che la facciata doveva avere per i costruttori per impressionare gli adoratori della grande dea:

Come osserva il dottor P-R Giot, “La grande lezione di Barnenez, vent’anni fa, era che le mura esterne erano costruite per essere viste. “… “…”… “Non erano solo gli aspetti interni di un’architettura megalitica che potevano essere grandiosi – anche le facciate dovevano essere grandiose (1983; 26). Così queste notevoli mura esterne, costruite apparentemente in massicci ortostati, erano probabilmente intese a dichiarare la forza, il potere e la determinazione della comunità che le aveva costruite – e, come per rendere doppiamente sicura l’inviolabilità della loro politica, tutto questo era associato e senza dubbio dedicato alla divinità maltese che presiedeva. (i costruttori di templi della Preistoria/Malta Tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.95)

Così, il simbolismo della facciata è strettamente legato alla stessa dea madre. La facciata è, ‘fin dall’inizio’, l’emblema della sua reputazione e, come vedremo (di nuovo), del suo nome, una vera dedica…

 

IL SIMBOLISMO DEL TRILITE

 

È interessante notare nell’analisi del palo trilitico dell’ingresso che se viene considerato come un’ingegnosa soluzione strutturale al problema di portare la struttura che costituisce la creazione di un’apertura in un’opera così pesante e massiccia, la sua funzione simbolica è inconfondibile:

 

Il trilite – un architrave su due pali – è la soluzione perfetta ai problemi di ingegneria e architettura. È anche estremamente forte a causa del suo stesso peso, come dimostrano gli antichi triliti di Stonehenge. Una volta trovata la soluzione del trilite, fu rapidamente adottata ovunque e divenne l’ingresso standard di tutti i templi, dei loro cortili interni e delle camere incassate, e fu persino introdotto nell’ipogeo dove non aveva alcuna funzione strutturale, ma era puramente simbolico. (i costruttori di templi della Preistoria/Malta tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.96)

Quando la coppia esterna di cortili fu aggiunta a Gg, essi ricevettero naturalmente il loro trilite al loro nuovo ingresso principale e, come spesso anche altrove, il passaggio fu esteso avendo tre triliti in serie. Questo era in parte richiesto dallo spessore del muro con i suoi riempimenti di supporto, ma a volte era anche preferito dove il muro era più sottile, come a Tarxian. Questo mostra probabilmente un adattamento della formula per motivi religiosi: i templi erano senza dubbio considerati uno spazio sacro, la porta deve essere stata vista come il portale di un’area sacra. Questo è definitivamente provato dall’uso dei triliti nell’ipogeo dove non hanno alcun ruolo strutturale. (i costruttori di templi della Preistoria/Malta Tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.176)

In effetti, la logica è semplice: perché i costruttori del tempio dell’ipogeo di Hal Salfieni si sarebbero dati tanto da fare per creare un trilite nel mezzo del livello 2, all’entrata del tempio sotterraneo, dove, per natura, non c’era bisogno di un passaggio di nessun tipo, dato che il tempio è in una caverna sotto terra?

 

Il significato simbolico del trilite in relazione alla dea madre, sia a Hal Salfieni che nei templi di superficie, è dunque provato e attestato.

 

Ma tenete conto anche di un ulteriore elemento di riflessione:

 

Si potrebbe anche considerare che il trilite era il modo più semplice per entrare in un edificio di pietra e che in quella prima epoca era probabilmente l’unica tecnica conosciuta dai costruttori.

Tuttavia, questo argomento non regge poiché “le file superstiti di elementi orizzontali in muratura indicano che i monumenti avevano tetti a mensola, probabilmente coperti da travi orizzontali. Questo metodo di costruzione era una soluzione notevolmente elaborata per il suo tempo.

Nell’ipogeo di Ħal Saflieni abbiamo visto che all’ingresso del tempio sotterraneo c’è un trilite mentre nelle pareti delle stanze si ha la “particolarità, mai trovata in nessun altro ipogeo, che le loro pareti rappresentano, scolpite in calcare globigerino, tutte le apparenze esterne e interne dei templi di superficie, con i loro ingressi trilitici, i loro ortostati, i loro altari, le loro volte a mensola”.

(Wikipedia/A. Pace – 2004 – p. 29 – 36/J. S. Tagliaferro [2000] p. 29.)

 

In altre parole, i costruttori padroneggiavano la tecnica del tetto a mensole e della volta a mensole, che è molto più complessa del trilite “base”!

 

Sarebbe stato quindi perfettamente possibile per loro farne uno all’ingresso.

Nella logica di dover impressionare i loro pari e dimostrare il loro virtuosismo tecnico, questa avrebbe dovuto essere la prima scelta!

 

Allora perché scegliere, anche se la facciata e l’entrata del tempio devono impressionare ed evidenziare la grande potenza della grande divinità, una tecnica che è in definitiva più semplice, uno stipite di pietra, un trilite?

 

Ovviamente, questa scelta fu fatta perché il trilite era simbolicamente ancora più rappresentativo della dea madre e del suo potere che l’arco a mensola, anche se quest’ultimo sarebbe stato più ostentato.

 

Ora, capiamo perfettamente perché, come abbiamo visto nell’analisi del nome di Eva e nell’analisi dell'”aka” di porta e stipite in sumero, lo stipite con due pali dritti e un’architrave, questo “aka” è sia uno dei principali emblemi della dea-madre Eva, sia uno stretto omonimo sumero del suo nome.

Questo trilite è senza dubbio una vera firma simbolica che invita il devoto ad entrare attraverso questa “porta” (“ka” in sumero), attraverso questo “palo della porta”. (“ka” in sumero), attraverso questo “stipite (“aka” in sumero) nel grembo della dea madre Eve-aga-aka.

 

IL SIMBOLISMO DELL’ALTARE DEL VASO DI FIORI  

L’altare floreale nel cortile 1 di Hagar Qim accanto alle lastre forate nella porta.

 

Haqar Qim ha anche un’interessante serie di altari.

Il più noto di questi è l'”Altare floreale 1″ trovato nel cortile 1 (Plate 20.1). Il tema di una pianta che cresce in un vaso, ripetuto su tutti e quattro i lati, è sicuramente significativo: presumibilmente la pianta era considerata sacra “…” e forse posta come offerta sulla superficie concava dello stelo.

 

Questo altare dovrebbe essere interessante, poiché abbiamo visto nell’analisi di Iside, sinonimo di Eva, che il suo nome significa, tra l’altro, “un vaso di argilla” da “Isi” la “fossa di argilla”, o da “isi” il “vaso di burro, dal fiume”.

Inoltre, nel contesto mistico di rigenerazione del grande dio che il tempio della dea madre trasmette, uno dei cui simboli è quello del grano (simbolico; vedi il simbolismo del grano nel volume 3) illustrato anche in questo tempio (vedi poco più avanti), la presenza simbolica di questo vaso di fiori che porta il grano è, indirettamente, simbolicamente, un altro modo di evocare Eve-Isis. 

 

ETIMOLOGIA SUMERA

 

Dato che stiamo trattando l’aspetto nominativo della dea madre, esaminiamo i nomi dei principali siti di Malta e la loro etimologia sumera, prima di tutto le origini del maltese e se questa lingua può essere utile.

Origine del maltese

 

Si legge come segue:

La storia della lingua maltese inizia con domande alle quali gli storici e i linguisti non possono rispondere allo stato attuale delle conoscenze. L’arcipelago ha sicuramente parlato una lingua o un dialetto fenicio per cinque secoli e il punico per due secoli, forse tre, insieme al greco antico per almeno due secoli e forse il latino per otto secoli. L’intera popolazione non parlava certamente la stessa lingua allo stesso tempo, e si dovrebbe distinguere tra occupazioni sociali o economiche, cosa che le fonti non permettono.

 

Storicamente, la prima disputa linguistica sulla lingua maltese riguardava la sua lingua madre. Ci sono due teorie principali: il maltese è di origine punica o araba? C’è almeno un punto in comune tra queste due teorie: il maltese è effettivamente una lingua semitica.

Se c’è un consenso sull’origine del maltese di oggi, è che si tratta di una lingua camoscio-semitica. ” … ”

Il maltese (Maltese: Malti) è una lingua camito-semita (o afroasiatica) della famiglia semitica.

” … “

Se una lingua riflette la storia dei suoi parlanti, il maltese, parlato nel XXI secolo nelle isole maltesi, è la memoria di solo una parte della storia maltese. La ricca cultura fenicio-punica e la civiltà greco-romana hanno lasciato poche tracce archeologiche a Malta. Le isole che hanno creato i monumenti umani più antichi della storia del mondo (6° millennio a.C.) hanno solo una lingua, il maltese, al massimo dal 9° secolo, cancellando così più di 60 secoli della loro storia.

 

https://fr.wikipedia.org/wiki/Maltais

 

Quello che fondamentalmente prendiamo da questo è che il maltese è sham-semita, fondamentalmente simile al sumero-accadico, poiché Sumer era una terra di Cush, figlio di Ham (figlio di Noè), e Akkad era una terra di semiti (chiamato dopo Shem figlio di Noè)

 

È poi abbastanza notevole notare che in maltese, “nonna” si dice “in-nanna“! esattamente come la dea sumera Innanna che sappiamo essere un avatar di Eva! (Vedere https://fr.wikipedia.org/wiki/Maltais la parte sulle consonanti solari)

 

Data la necessaria vicinanza semantica originaria del maltese al sumero-accadico, diventa particolarmente interessante l’analisi etimologica del nome dato ai siti di Malta, che si può solo sperare sia rimasto in stampa dall’origine della loro costruzione, e sia rimasto in questa forma nella memoria collettiva.  

 

SKORBA

 

È difficile dare il significato esatto di skorba poiché la “s” iniziale può essere una “sa” o una “si” o una “su” o una “šà” o una “še” o una “šu”. Vi rimando all’indice del volume 3 per l’analisi di questi rispettivi fonemi.

D’altra parte, i fonemi “kur” e “ba” sono più identificabili e quindi più chiari. Per quanto riguarda “ba”, il problema da chiarire è sapere se è “ba” o la contrazione di “aba”.

Il fonema ‘kur’ è estremamente carico ed è uno dei due fonemi, insieme a ‘du/dul’, in cui troviamo tutte le tappe principali della trasformazione di un essere caduto in un essere rigenerato, un essere che esso solo rende perfettamente identificabile con il padre degli dei Adamo.

Se ‘aba’ significa padre, ‘ba’ da solo è anche un fonema importante e, secondo l’indice, ‘designa sia il padre degli dei ‘pa’ che il grembo della dea, in particolare da ‘ba’ (un ‘contenitore aperto’ una creatura con un guscio (tartaruga, lumaca…), un pesce in una casa (ba4); ‘ba7, ba è anche sinonimo di bar che significa l’anima, le viscere, il ‘vello’; e da ‘bár’ o ‘bara’ che significa l’anima degli dei.), un pesce in una casa (ba4); ‘ba7, ba è anche sinonimo di bar che significa l’anima, le viscere, il “vello”; e con “bár” o “bara5,6 ” un re, un sovrano, sia il frutto delle sue viscere, il figlio-messia chiamato ad essere un re sovrano religioso e temporale che deriva il suo potere da sua madre.

Ne consegue che ‘kurba’ è ovviamente legato alla rigenerazione del padre dopo il suo passaggio attraverso la matrice-guscio (in forma di spirale) per rinascere di nuovo come figlio vicario.

 

ĠGANTIJA

 

Questo nome può essere facilmente scomposto in “ga” “an” “ti” “ia

Ga

“ga” o “ka” (k e g essendo equivalenti) hanno il significato di “g” o “k” “serbatoio” con “a” “acqua”, “sperma”, padre – antenato’.

Rappresentano quindi la vagina, il grembo, della dea madre.

Tanto più che il fonema “ka” per la sua omonimia con “ga” “ugu” designa un antenato progenitore, cioè il padre e/o la madre progenitrice. ” … “

Un

questo nome si riferisce naturalmente a ‘a’ il padre ‘alto’ ‘n’ il padre sumero degli dei, An

“ti”

Ti si riferisce a un lato, una costola o una freccia

Ti significa anche vita (equivalente a tìla, tìl)

Questo fonema era usato per designare Eva per nome in due modi diversi, sia come il lato, la costa, poiché era celebrata come tale (rivedere il simbolismo della dea del lato, della costa) e anche per il fatto di essere dal suo nome “haya” “la madre dei viventi” o “colei che dà la vita” “ti”.

Ia

i” da i7 significa (come ída o íd) un fiume, un canale principale, un ruscello, e da i un grido di dolore (un derivato di ér, ír, “lacrime, lamento?”); ì (e ìa) significa anche olio, grasso, crema, un sasso.

Così ‘ída, íd, i7’ si riferisce più specificamente alla madre attraverso il suo simbolo del fiume del corso d’acqua e le sue lacrime e i suoi lamenti che lo associano a Iside (colei che piange)

ìa e ì si riferiscono più specificamente ai figli della madre, ai suoi sassolini simbolici, o ai suoi fluidi corporei (lacrime, ecc.) e simboli (acqua, crema, grasso, olio)

 

Collegamento tra Ida, Cybele-kubbaba, tutte le dee-madri e la dea-madre del lato/costa:

 

“Ida” ci permette di identificare facilmente questa madre:

Infatti, se scomponiamo “ida” in “i” e “da” chi troviamo?

 “da” ha i doppi significati di essere un lato, tenere proteggere; circondare da5 (dab6); ostacolare, trattenere, prendere, legare, “…” (con movimento in un contenitore aperto) (da dab2,4,5, dib2)

Questo lato si riferisce a nient’altro che alla dea-madre della costa o del lato, la prima madre dell’umanità che protegge, circonda, lega simbolicamente con delle corde.

Ricordiamo infatti uno dei significati di “ama” per “madre” in sumero:

 Significato di “mio” :

La parola “ma” è indicata come “ama” in sumerico per madre.

am è una mucca o un bue selvatico (tipo uro).

ma significa anche legare, legare [in dialetto emiliano, ñál; ñá; in altre parole, “ga” o “ka”]. Siamo quindi di fronte alla dea madre che lega con le corde, cioè con le viscere delle sue viscere, sinonimo di amore materno e di misericordia (vedi il simbolismo delle corde).

Se má è una barca, ma5 così come mù significa macinare, bruciare (con il segno cuneiforme ka׊È).

Ci rimane una visione della dea madre che ama con le sue viscere (attaccamento), ma anche macina, macina, brucia e che altrimenti ‘ha’ il padre degli dei, l’antenato, ma anche, per estensione, i suoi adoratori, i suoi stessi figli, i suoi sudditi. Questo è anche il significato della dea madre-mucca “am-a”.

Così, questo ‘i’ ‘da’, questo lato/lato che lega e produce figli e fluidi vitali, è uno con la madre-mucca ‘ama’ che lega, macina, brucia il padre ‘a’.

Ovviamente questo spiega il significato del nome di Cibele chiamato Khubel da A.HISLOP e il cui nome ‘significa non solo “legare con corde”, ma anche “essere nel lavoro minorile”. (LDB p.228).

E questo spiega anche il significato del nome “Idæa mater”, cioè Idaia Mater che significa la madre di Ida, una montagna sacra della Frigia chiamata oggi kaz dag (in turco Kaz Dağı) nome datole dai Romani dopo che l’oracolo di Delfi ingiunse loro di portare la pietra nera della dea madre dalla Frigia a Roma.

Ora capiamo meglio il vero significato di questa montagna “Ida” dedicata a Cibele.

Anche se HISLOP ci dice che in caldeo, Ida significa ‘scienza’, così che Idaia Mater, per lui, significa ‘la madre della scienza’, il sumerico, con le sue radici caldee, rivela non solo il motivo per cui i fiumi e le sorgenti che scaturiscono dalle montagne sacre erano oggetto di venerazione, ma anche la persona dietro le divinità madri di queste montagne sacre: la dea della costa/lato.

Si può dire che li unisce tutti in sé.

Guardate cosa si legge su Cibele, per esempio:

Questa Dea Madre era onorata in tutto il mondo antico. Il centro del suo culto [capire il suo culto originale, perché i Romani, dopo averla portata a Roma, la associarono ad un’altra montagna, Ida] era nell’attuale Turchia sul monte Dindymon, a Pessinonte, dove il betile [la pietra cubica nera da cui deriva il suo nome, Kubele] che la rappresentava si dice sia caduto dal cielo. ” … ” Era conosciuta in Grecia già nel quinto secolo a.C. e presto si confuse con la madre degli dei [Rhea] e Demetra. ” … ” L’Artemide venerata a Efeso è stata strettamente legata alle grandi dee di altri popoli, e si pensa che abbia un’origine comune. Un dizionario biblico afferma: “Artemide mostra analogie così strette con Cibele, la dea frigio, e con altre rappresentazioni femminili del potere divino nei paesi asiatici, come Ma della Cappadocia, Astarte o Ashtaroth della Fenicia, Atargatis e Mylitta della Siria, che tutte queste divinità possono essere pensate come varianti di uno stesso concetto religioso, che presenta alcune differenze a seconda dei paesi, differenze che possono essere spiegate dal fatto che questo concetto si è evoluto secondo le circostanze locali e la mentalità del paese.

 

https://fr.wikipedia.org/wiki/Cybèle

 

È anche interessante notare il nome con cui Cibele è associata da alcuni linguisti:

 

Il nome di una dea chiamata Kubaba è attestato in testi di molte lingue del Vicino Oriente antico e del mondo mediterraneo dal Bronzo medio nell’Anatolia centrale fino al tempo dell’imperatore romano Augusto. Nei testi cuneiformi accadici e ittiti, in geroglifico levita, poi in aramaico, lidio e frigio, e infine in greco e latino, con numerose varianti nei suoi nomi, al punto che a volte è difficile sapere fino a che punto si tratti di una sola dea designata da nomi e aggettivi diversi, o di più divinità che derivano l’una dall’altra o che coesistono. Questo problema è stato posto nel 1960 da Emmanuel Laroche, un linguista specializzato nelle lingue dell’antica Anatolia, che afferma che il nome greco Cibele [Κυβέλη, Kubélè] deriva dall’antica dea siro-anatolica Koubaba, che era venerata soprattutto nel nord della Siria. In particolare, Laroche usa un nome di dea separato ma strettamente correlato, Κυβήβη [Kubebe], anch’esso attestato, per fare il suo caso. Questa ipotesi è accettata e rafforzata da diversi altri storici della religione.

 

https://fr.wikipedia.org/wiki/Cybèle

 

Ma cosa significa kubbaba in sumero?

 

Diciamo che “ku” designa un antenato progenitore, “ub” un angolo, un angolo o una piccola stanza, “ub4” una cavità, un buco, un tranello, una trappola.

“ab” la mucca, l’apertura, l’angolo, “ba” la matrice [questo è molto riduttivo, poiché “ba” è uno dei fonemi più ricchi, ma non posso dettagliarlo qui] e “ab-ba” il padre.

Così koubaba designa sia l’antenato che si è rivelato una trappola per il padre, sia la genitrice-mucca del padre attraverso il suo grembo.

Si è visto anche nell’analisi del lato della costa che le nozioni di angolo, sono simili a quelle di lato.

Quindi è anche quello che era in piedi accanto a lui.

Chi potrebbe essere…?

 

Se torniamo alla nostra pecora maltese, cosa significa questo termine Ġgantijja in sumero?

Molto sinteticamente, ‘ga’ il grembo di ‘ti’ la compagna (il lato/lato) e madre generatrice di vita (cioè Eva) dell’alto padre antenato (Adamo sotto il suo avatar sumero An) che genera figli e fluidi vitali.   

 

TA’ ĦAGRAT

 

Questo nome può essere facilmente scomposto in “ta” “ĥa” (pronunciato come il tedesco Ch o lo spagnolo Jota…) “aga” “ara” o “ra” “t

Etimologia di ‘ta

 

Ta, dá può significare come preposizione: da, a, per, per mezzo di (suffisso ablativo strumentale per i nominativi e prefisso verbale per i verbi; come suffisso di un sostantivo può essere un locativo con una comprensione da indurre dal contesto come in an-ta o ki-ta)

 

Così, se è vero che ‘ta’ può svolgere il ruolo di (verso, per) ha anche un altro significato molto particolare:

 

Ta significa una natura o un carattere [vedi Tán [MEN] contrazione di (ta ‘natura, carattere’ + an ‘cielo’).

Tab designa un compagno, una coppia, “…” essendo o facendo doppio essendo secondo il lessico la contrazione di “lato” e “contenitore aperto”].

tál con il segno cuneiforme “PI” significa ampiezza o estensione, essendo la comprensione, secondo il lessico, la contrazione di ‘lati; o di “carattere” e “abbondante”). In senso verbale, ha il significato di essere, rendere ampio, vasto, esteso; diffondere, propagare; dispiegare, dispiegare (detto di ali, braccia).

Così, “ta” si riferisce a un personaggio, un compagno, un lato.

Notate che questo è anche il significato di “pi greco”.

Inoltre, i fonemi omofoni taka, taga, tak, tag, tà hanno molti significati relativi ad azioni della vita quotidiana, ma quasi tutti hanno un significato esoterico (tessere, decorare, adornare; colpire; pesca, caccia). Uno di questi significati è anche quello di accendere un fuoco. 

Quello che ci interessa qui è che questi fonemi sarebbero la contrazione lessicale di “te”, “avvicinarsi” e “aka” “fare, mettere, fabbricare”.

Così “taka” è equivalente a “ta” ed è la contrazione di “te” “aka” che evoca naturalmente “te” l’avvoltoio mortale “aka” cioè Eve-aga-aka

Ma anche l’azione comune di ‘aka’ ‘fare’, la evoca, in virtù della spiegazione data sotto l’analisi del furto del nome di Dio dove si è attribuita la capacità di fare, di creare che è la radice verbale del nome del supremo dio giudeo-cristiano.

 

Così ‘ta’ si riferisce alla compagna Eva sotto i suoi simboli ‘te’ dell’avvoltoio e del mortaio il cui primo atto di creazione ai fini della rigenerazione è la distruzione.

Etimologia di ĥa

 

Questa etimologia è molto interessante, perché trasmette molte idee molto importanti sul ciclo della rigenerazione e i suoi attori principali:

 

ĥa ha un significato precativo quando è preceduto da “possa diventare…, possa essere…, possa…”

ĥa e ĥé, due fonemi equivalenti, sono prefissi verbali affermativi precativi (detti di qualcosa espresso in preghiera, per esempio “sia lodato…”)

Per esempio, ĥáda, ĥad 2 che significa asciugare; brillare è composto secondo il lessico da ‘ĥé’ tradotto come ‘lasciare che diventi’ e ‘dág’ ‘splendente’).

Così, notiamo che ĥé o ĥa posto davanti a un verbo significa “che diventi…, che sia…, che…”.

 

ĥa ha un senso di abbondanza

Infatti, ĥa significa anche ‘abbondanza’.

Un esempio di questo è il termine ĥa-šu-úr che si riferisce a un cipresso persiano o a un tronco d’albero o alla sua resina che viene tradotto nel lessico come ‘abbondanza’ più ‘versare, versare’ più ‘tronco d’albero’.

Questo è certamente dovuto al fatto che ‘ĥ’ da solo significa ‘molti’, che ĥá o ĥi-a che sono equivalenti significano entrambi molti, diversi, assortiti; mescolati. La ragione di questa abbondanza, questo carattere di ‘molti’ o significato di ‘molto’ che porta ĥa è certamente dovuta al fatto che ‘ĥi’ significa ‘miscela’.

Così, da ciò che esce dal mortaio, da ciò che è mescolato, risulta l’abbondanza.

Ricordiamo che “ĥar” si riferisce a un mortaio.

 

È anche interessante notare che ĥa è associata a tre azioni distinte: opposizione e confronto, furto, rovina e distruzione, ma anche l’atto di distribuire, dare un lotto o un’eredità.

Dopo di che vedremo il significato simbolico relativo al padre seguito da una sintesi della comprensione logica mistica di questo fonema.

 

ĥa ha un senso di opposizione, di confronto

 

Altrettanto interessante è il fatto che ‘ ĥa ‘ è associato all’opposizione, al conflitto di una madre, una vecchia strega.

Infatti, la parola sumerica ĥa-mun significa in reciproca opposizione; in contrasto; conflitto, scontro essendo secondo il lessico la forma coniugata del verbo “ĥum” “lottare” proprio come in accadico “huud” “gioia” è coniugato in “hadûm” “gioioso”; salvo che in sumerico non c’è la sillaba “mum”, ma solo la sillaba “mun”; cfr. p.101 del lessico).

Tutto ciò è estremamente ricco di significato, poiché “ma” designa la madre che lega mentre “um” o “umu” indica una vecchia, una nutrice, “um-ma” significa una vecchia, una strega l’etimologia di “strega” viene da “vecchia che lega o lega”, necessariamente con corde sapendo che (gi) um significa una corda fatta di canne (cfr., umu). (Indice del significato dei fonemi sumeri/Tomo 2).

Anche se “mun” non è il nome della “luna” in sumerico (rivedere il simbolismo della luna), una stella che generalmente rappresenta la grande divinità femminile, è interessante notare di sfuggita l’associazione tra “mun” sumerico e “mum” accadico, che designa molto chiaramente la dea madre primitiva.

 

Associazione di ĥa con il furto :

 

È abbastanza notevole che un ladro sia chiamato šu-ĥa, essendo la contrazione di ‘šu’ la ‘mano’ e ‘ĥa’ che esprime qui l’idea di rubare, prendere e sequestrare senza permesso. Secondo il lessico, l’equivalente di šu-ĥa è šu-ku6-d poiché ĥa e ku6 sono equivalenti.

E sappiamo che uno dei significati di “ku” è antenato generatore.

Così, per esempio, “šu…ĥa-za” significa “tenere in mano” essendo una contrazione di “šu” “mano” e “ĥaza” “tenere, afferrare”.

 

Associazione di ĥa con rovina, distruzione :

 

È anche interessante notare che ĥa-lam significa rovinare, distruggere (spesso con – ta) (vedi anche ĥul 3)

Se riprendiamo l’indice simbolico dei fonemi sumeri, possiamo leggere :

“Il” si riferisce direttamente all’abbondanza, al lusso, alla ricchezza, alla freschezza e alla bellezza della giovinezza; alla beatitudine, alla felicità; al desiderio, alla voglia.

“Lam” significa sia rigoglio che… inferi. La sua forma verbale significa anche crescere o crescere rigogliosamente.

Ora láma, lám si riferisce anche al potere impressionante di una divinità essendo la contrazione di ‘la’, ‘abbondanza’ e ‘me’, ‘la funzione, il potere’).

lamma, làma designa un genio tutelare.

“…” lam designa così un essere divino, fonte di fertilità e di abbondanza, ma anche signore degli inferi.

 

Capiamo così che “ĥa” significa che (o colui) che mescola, distrugge “lam” l’abbondanza, la freschezza e la bellezza della gioventù…

Questo riecheggia un’altra parola sumerica che significa gli inferi: “arala o arali”; secondo il lessico, sono il risultato della contrazione delle parole “ĥara/àra” “polverizzare” e “la” “bellezza e freschezza della giovinezza”; la loro spiegazione si trova nel simbolismo del mortaio e della spirale, denotati come ĥar, àr, ur5)

Così ‘ĥa’ esprime il primo stadio del processo di rigenerazione, quello della distruzione, della polverizzazione simbolica propria del mortaio, che, come sappiamo, insieme alla spirale, è un simbolo della matrice nella sua operazione di distruzione degli esseri viventi, spesso raccolti nel fiore della loro età, e che si trovano in essa come prigionieri, inghiottiti negli inferi.

 

ĥa a sens de distribuer

 

In linea con la nozione di abbondanza espressa da ĥa è molto interessante notare che ĥa-la significa un’eredità, una porzione, un lotto (cfr., ĥal).

Ciò che è poi notevole è che šu-ĥal-la significa la mano aperta, essendo secondo il lessico la contrazione di ‘šu’ ‘mano’ più ‘ĥal’ ‘dividere, distribuire più ‘la’ qui in un uso nominativo).

In altre parole, la mano aperta, in sumero, šu-ĥal-la designa un dono ereditato, si potrebbe dire una partecipazione all’abbondanza risultante dal simbolo stesso della mano aperta che, come sappiamo, è il simbolo della dea-madre accovacciata che partorisce e distribuisce al modo i suoi fluidi corporei elisir di abbondanza per i vivi!

Questa idea di distribuzione implicita in “ĥa” permette quindi di capire che essa evoca, alla fine del ciclo della rigenerazione, uno dei suoi risultati, cioè che dopo aver, all’inizio del ciclo, distrutto, schiacciato, schiacciato il padre degli dei, l’abbondanza, il fiore della giovinezza, negli inferi, nel grembo della dea-madre, il risultato finale è sempre lo stesso ambivalente e paradossale scopo esoterico, cioè la produzione di abbondanza per i vivi e la sua distribuzione a tutti secondo il buon gusto della dea-madre che presiede.

 

Un significato simbolico di ĥa: il compagno che mescola il padre

 

Ci viene anche detto che ĥá o ĥ i-a sono equivalenti e significano entrambi numerosi, diversi, assortiti; mescolati.

Ne segue che ĥa può essere la contrazione di “ĥi” e “a”, in altre parole, quello che mescola “ĥi” con “a”.

Questo è tanto più in linea con il fatto che * ĥa si riferisce anche a un pesce.

A proposito, seguendo il lessico, ĥa non è la parola usuale per i pesci, ma il segno dei Pesci può aver assunto il suo significato sillabico ĥa da “ĥ” “molti” e “a” “acqua”; ĥa per i pesci è una parola alternativa a ku6 o kua anche per i pesci.

Ora, sappiamo che il pesce è un simbolo del grande dio sacrificale, restituito alle acque del grembo, tanto più che kua significa letteralmente, scomposto, “ku” l’antenato’ “a” padre o il padre ancestrale.

Così, ĥá significa anche ‘ciò che mescola il padre ancestrale’.

 

Ma chi o cosa è esattamente?

 

È stato anche notato che ĥa può essere alterato in ‘a’ in modo che la ‘ĥ’ scompaia. C’è un esempio con ara 3,5 che equivale a ĥara nel lessico.

Così che ‘h á ‘ ed equivalente di ‘á’ che significa esso e i suoi equivalenti (áĥi, aĥ5) un braccio, un’ala, un corno, un lato, un potere…

Troviamo il simbolo del fianco, la costa, che designa niente più o meno che il ‘compagno’ del padre ancestrale.

 

Questo fa luce sul significato di me-maĥ che designa il grande ‘me’, le più alte cariche in riferimento al potere fornito dalla grande divinità ai suoi alti sacerdoti e imperatori (il lessico indica che questo termine è una contrazione di ‘ufficio’ e ‘alto, esaltato’). Dati i significati di ‘me’, ‘ma’ e ‘aĥ’ (vedi indice), che si riferiscono essenzialmente al potere della dea-madre come ‘me’, la madre che lega con le corde come ‘ma’, e il lato, la costola come ‘aĥ’, si capisce che il potere supremo a cui si fa riferimento qui viene in linea diretta dalla compagna originale e madre-trasformata in dea, Eva. 

 

Sintesi e spiegazione simbolica del significato più profondo di ĥa

 

Se poniamo questi diversi significati in un ordine logico rispetto al pensiero esoterico, capiremo certamente meglio le ragioni del suo polimorfismo simbolico.

 

In prima istanza, ĥa può riferirsi sia al padre ancestrale che alla sua compagna, il suo fianco/lato, essendo in una situazione di abbondanza.

Dopo di che, su iniziativa della donna visualizzata come una vecchia madre-strega, avviene un furto, effettuato prendendo qualcosa con la mano, azione che ha poi l’effetto di rovinare, distruggere, l’abbondanza, il fiore e la bellezza della gioventù (rivedere uno dei simbolismi del fiore con il mito di Coré, Persefone…) e per condurla/portarla agli inferi, dove, con il potere della sua matrice malta-spirale, schiaccia, frantuma, polverizza i corpi morti del marito, del padre ancestrale, e per estensione dei suoi stessi figli, per finire poi a riprodurre uno stato di abbondanza che ridistribuisce ai vivi.

 

Bisogna quindi capire che l’apparente contraddizione tra abbondanza e distruzione dell’abbondanza che ĥa evoca non è affatto una contraddizione.

È solo un ciclo.

L’abbondanza è uno stato iniziale e anche un risultato finale.

Esisteva inizialmente, era o viene distrutto dalle conseguenze della colpa, ma viene recuperato dall’autoriparazione di questa colpa per mezzo del passaggio attraverso la morte (gli inferi).

È allora che il significato precativo, di preghiera, di ĥa prende la sua piena dimensione quando significa “così sia”!

 

Questa analisi di “ĥa”, che deve essere collegata a quella del mortaio e della spirale “ĥar, àr, ur5”, fa anche luce sul simbolismo delle bocche aperte e delle posture di bestie selvatiche aggressive che mostrano le zanne, perché il termine zú… ur 5 che significa masticare, mordere (essendo secondo il lessico la contrazione di ‘zú’ ‘denti’ e ‘ur5’ ‘masticare’) ha come segno cuneiforme… ‘ ĥar’, il mortaio, la spirale…

Così ci ritroviamo con diversi simboli (mortaio, spirale, bocca e zanne…) che in fondo simboleggiano tutti la stessa cosa: la distruzione che la matrice della dea madre opera nella sua fase preliminare di rigenerazione del defunto.

 

Avrete anche notato come un semplice fonema come ĥa, quando è misticamente circondato in tutte le sue sfaccettature etimologiche, diventa molto pesante di significato.

Ho deciso di svilupparlo qui, poiché si presta particolarmente alla spiegazione relativa ai templi, come a Malta, ma anche altrove dove il simbolismo della malta, della spirale (il suo omonimo sumerico) sarà molto presente ed è legato a questo fonema.

Breve promemoria Etimologia di aga

 

Il significato di ‘aga’ è stato rivisto in questo stesso libro nell’esame di Göbekli Tepe e della montagna sacra karaca.

È semplicemente uno dei fonemi principali che si riferisce a Eva in sumerico per nome, mentre invoca molti dei suoi simboli principali.

Ricordiamo che “g” ha come equivalenti “k” “ñ” e anche, come abbiamo appena visto, “ĥ”. Quindi ‘aga’, ‘aka’, ‘aña’, ‘aĥa’ sono sinonimi di Eva.

 

Etimologia di ara

 

Questo fonema è stato anche dettagliato nella recensione di Karaca Mountain.

 

Etimologia di ‘ara

(vedere per maggiori dettagli l’indice simbolico dei fonemi sumeri disponibile nel volume 3): 

 

“ara” significa sia polverizzare, distruggere (da ara 3,5) che brillare, sfolgorare da ara4 (o ar o rà). ” … ”  (da cui il nome solare del dio egizio ra, oggetto della rigenerazione ciclica)

Si noti anche che “ar” da solo con i suoi omofoni strettamente equivalenti (re7; ri6, rá, ir10; e-re7; er, ir) ha molti significati, i più significativi dei quali sono accompagnare, condurre, portare, andare,…, mescolare, mescolare o mettere, versare, mettere dentro… emettere, generare, inondare, prendere, raccogliere.

rí per esempio è un equivalente di uru2, (ki), iri, iri11 che significano città, paese, villaggio, distretto.

Così che ‘ar’ trasmette tutte le azioni che la matrice dovrebbe produrre a beneficio del Padre degli dei e dei loro adoratori defunti per trasformarli in divinità stellari, come la riunione dei vivi in città e paesi, essendo oggetto del nutrimento da parte delle sue acque, fluidi di abbondanza.

 

Etimologia di ‘t

 

Per quanto riguarda la ‘t’ finale, si è osservato nell’analisi della dea della costa, del lato, che i fonemi ‘ta’ così come ‘ti’ designano fondamentalmente un compagno, entrambi si riferiscono al lato, con ti che associa ad esso l’idea di vita, inducendo la nozione di un compagno che dà vita.

È anche ovvio che in sumerico, la “at” finale è il marchio del femminile, almeno per quanto riguarda le divinità, con, per esempio, la dea Anat (associata a Tanit e a tutte le grandi dee-madri), che, storicamente, non è probabilmente altro che la consorte di An, il padre degli dei sumeri, andando così oltre la sua origine ugaritica ed egizia.

Non è aneddotico, alla luce della spiegazione appena data per ‘ta’, che ‘Anat’ era anche chiamato ‘Anta’ in egiziano.

Così vediamo che la “at” o “ta” è il marchio del femminile almeno per i nomi comuni. Questa è probabilmente l’antica ragione per cui in arabo, per esempio, il nominativo femminile è segnato anche dalla finale “at” per distinguerlo dal maschile.

 

Conclusione su TA’ ĦAGRAT

 

Da ciò che abbiamo appena detto si deduce che il nome scelto per questo tempio sacro, TA’ ĦAGRAT, che senza dubbio è sopravvissuto ai millenni, porta oggi la stessa colossale carica simbolica che aveva alla sua origine, un’origine chamo-semitica, totalmente consanguinea con quella sumera.

È difficile riassumerlo in una sola parola a causa dei molteplici doppi significati, ma se dovessimo dargli un significato primario tra tutto ciò che evoca e che ho dettagliato per voi, sarebbe probabilmente: il mortaio di Eva, il compagno del padre negli inferi che lo schiaccia per farlo illuminare e distribuire in cambio abbondanza ai suoi sudditi.

 

ĦAGAR QIM

 

Questo nome può essere facilmente scomposto in “ha” “aga” “ara” o “ra” e poi “qi/ki” “im”.

 

Per quanto riguarda Ħagar è la semplice versione non contratta di Ħagr, “ar” o “ra” essendo equivalenti in sumerico (rivedere l’indice dei fonemi).

 

Tra parentesi, l’analisi di questo termine ci permette di capire il significato del nome della concubina di Abramo, che sua moglie Sara gli diede perché avesse un figlio, e il cui nome era Agar, la stessa che diventerà la madre di Ismaele, che sarà all’origine di molte nazioni, tra cui la nazione araba (Isacco, che nascerà da Sara, gli darà la nazione ebraica).

Non perdiamo di vista il fatto che Abramo visse a Sumer, dato che visse a Ur, una delle sue principali città, e che fu su richiesta di Yahweh che lasciò Ur per andare a vivere in tenda nella terra di Canaan.

Così, Hagar è un puro nome sumerico da quando Abramo lasciò Ur con tutto il suo popolo e, come abbiamo visto, la sua contrazione di “aga” e “ar” è molto evocativa in quel mondo esoterico e pagano dove Abramo deve aver vissuto. Il significato di “Agar” per la gente comune è certamente simile a quello della madre di un bambino, come “agarin” (padre, madre, grembo). (padre, madre, grembo) e i suoi sinonimi che denotano una madre genitrice.

 

Ma con il significato di Ħagar compreso, cosa significa Qim?

 

I significati di “imi, im, em” sono “argilla, terriccio, fango”.

Per quanto riguarda “k” o “g” abbiamo visto che isolatamente questo termine designa la matrice :

“ga” o “ka (essendo k e g equivalenti) hanno il significato di “g” o “k” “serbatoio” con “a” “acqua”, “sperma”, “padre – antenato”.

Rappresentano quindi la vagina, il grembo, della dea madre.

Tanto più che il fonema “ka” per la sua omonimia con “ga” “ugu” designa un antenato progenitore, cioè il padre e/o la madre progenitrice. ” … “

 

Inoltre, sappiamo che ‘ki’ si riferisce specificamente alla dea sumera della Terra, così che ‘qim’ o ‘kim’ ci rimanda all’immaginario simbolico del vaso d’argilla, cioè del grembo materno che plasma, rimodella gli umani nel senso che è la madre dei vivi così come quella che rigenera i morti.

Il vasaio che modella l’argilla è ovviamente un simbolismo universale del creatore che modella o crea l’uomo (rivedere il simbolismo del vasaio, l’argilla, il fango…)

 

CONCLUSIONE

 

Diventa, credo, ovvio che questi nomi di dedicazione non sono stati certamente scelti a caso dai costruttori di questi siti.

Fin dall’inizio, ci dicono ciò che vi troveremo, simboli principali dell’operazione di distruzione della matrice della dea madre Eva, prima di qualsiasi rigenerazione dei morti: mortai, spirali…

 

PRESENZA CONGIUNTA DEL PADRE DEGLI DEI

 

Nella logica che il padre degli dei è anche, in una forma o nell’altra, oggetto di rappresentazione e venerazione, anche se è meno importante della dea-madre, è interessante notare che troviamo una statuetta che potrebbe rappresentarlo:

Frammenti di questa statuetta d’argilla in piedi sono stati trovati nel tempio centrale di Tarxian vicino alla nicchia a due ripiani (quella nell’abside centrale sinistra). La mancanza di seni è solo ipotetica. La gonna è stata ricostruita. La testa è ben modellata.

http://web.infinito.it/utenti/m/malta_mega_temples/stattuet/statt/stat/sitknee.html

 

Sembra chiaro che si tratta di una divinità maschile dato il volto, la mancanza di seni prominenti (cosa che sarebbe stata probabilmente il caso se avesse rappresentato la locale dea madre formosa), il modello della tunica è diverso da quello della dea madre (le pieghe o decorazioni della tunica della dea madre partono da metà altezza mentre queste partono dalla vita). Questa statuetta è fatta di argilla rossa.

Anche se l’argilla rossa è un luogo comune per le statuette, bisogna notare che data la competenza dei costruttori nella pietra, sarebbe stato facile per loro rappresentare la loro divinità nella pietra.

Perché ricorrere all’argilla rossa, conoscendo il significato stesso del nome Adamo, l’uomo rosso o l’uomo dall’argilla rossa (vedi Volume 3/note ad Adamo, l’uomo rosso).

Sul sito di Majdra, sono state scoperte anche due piccole statue. Anche se non viene detto nulla sui loro rispettivi sessi, questo suggerisce anche la presenza di una coppia di divinità.

 

RAPPRESENTAZIONI ANIMALI DELLA PRIMA COPPIA UMANA DEIFICATA: TORO, MUCCA, CAPRA

 

C’è un’altra prova che attesta la presenza congiunta della prima coppia umana divinizzata come il padre degli dei e la dea madre: è la loro rappresentazione in due delle loro rispettive forme animali privilegiate: il toro e la capra per il padre degli dei e la vacca e la capra per la dea madre

Infatti, nonostante le solite interpretazioni degli osservatori di questi siti che non credo sia necessario ricordare e commentare qui (secondo le quali gli animali servono a rappresentare solo gli animali sacrificati e/o il bestiame locale dell’epoca [sic…]), è stato dimostrato dopo le analisi introduttive che anche se è vero che le divinità che rappresentavano li reclamavano come offerte, tori e capre o mucche e capre non rappresentano gli animali.), è stato dimostrato dopo le analisi introduttive che anche se è vero che le divinità che rappresentavano li reclamavano come offerte, tori e capre o mucche e capre non sono lì per rappresentare la fauna e la flora locale, e nemmeno che gli animali solitamente dedicati al sacrificio.

Si è visto in questo volume che la capra è uno degli emblemi di Adamo, così come il toro, il cervo, il granchio, l’asino… ecc.

idem per Eva, con la sua controparte femminile, la mucca, la capra.

Non è quindi altro che la prima coppia umana deificata che è rappresentata qui su questo sito.

 

Si è detto che nel Tempio occidentale di Tarxien ci sono un certo numero di pietre scolpite in bassorilievo con motivi geometrici [volute, spirali…] o motivi animali [capra, maiale].

[Per il simbolismo del maiale, vedere il volume 3].

Placca 16.1 nel cortile 13 della corte Tarxien 13 c’è un affresco in bassorilievo che mostra un toro e una mucca)

(i costruttori di templi della Preistoria/Malta Tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.7)

Notate come la mucca è raffigurata con frange sotto la sua pancia e lungo tutto, come pieghe multiple, frange come quelle indossate dalla dea madre (quando è vestita).

 

IL PILASTRO CENTRALE DI SKORBA

 

D’altra parte, è abbastanza logico che il padre degli dei non sia sovrarappresentato poiché, fondamentalmente, è ‘solo’ l’oggetto della rigenerazione del grembo della madre-dea. Tutta l’attenzione e il culto sono diretti verso il mezzo della sua rigenerazione, la dea madre e il suo grembo. 

 

Anche se la visibilità della presenza del padre degli dei è meno evidente, non bisogna dimenticare che lo scopo del tempio del corpo della dea madre è la trasformazione del padre in una divinità, dopo di che si dice che faccia la scelta di rimanere sulla terra per reincarnarsi in suo figlio (che lui stesso ha precedentemente generato ingravidando sua moglie) e di rimanere una divinità guida per i suoi seguaci sulla terra (esattamente alla maniera di un Buddha illuminato che sceglie, dopo aver acquisito la divinità da solo, di rimanere sulla terra per guidare gli umani sullo stesso cammino e viene quindi chiamato bodhisattva)

Se il grembo della madre è dunque il mezzo di questa rigenerazione-reincarnazione, la manifestazione del padre fecondatore e del padre rigenerato nel figlio avviene per mezzo del simbolo abituale del monolito al centro del grembo.

Da questo punto di vista, il pilastro centrale del tempio di Skorba di 2,90 m in globigerina, data la sua posizione nel “coro” del tempio nella zona sopra l’altare centrale, è senza dubbio una manifestazione del padre degli dei, che è sia fecondatore (dall’alto) che rigeneratore (dal basso).

Si trova in questo luogo nell’asse del cosmo, pronto a unirsi alle stelle.

Infatti, nel sito di Skorba, il pilastro di calcare globigerino 3,90 si trova nell’abside superiore.

La posizione di questo massiccio pilastro sopra la zona dell’altare e sotto l’abside superiore è simile alla posizione tradizionale di Gesù sulla croce nelle basiliche.

Con questo pilastro globigerino troviamo perfettamente il simbolismo del palo, della colonna, dell’obelisco, della pietra eretta (rivedere il loro rispettivo simbolismo) simboleggiando in particolare e soprattutto perché in questo luogo, il padre rigenerato, emergente dalla matrice di pietra della dea madre per essere catapultato come stella-divinità verso il cosmo.

Alla luce di ciò che è stato sviluppato altrove, il suo nome non è certamente scritto su di esso, ma è lo stesso. 

 

SIMBOLI PER LE DIVERSE FASI DEL CICLO DI RIGENERAZIONE

 

LA MATRICE DELLA DEA MADRE CHE MACINA: IL SIMBOLISMO DEI MORTAI

 

LA DEA-MADRE: UNA DEA DEL GRANO (PRO DEMETRA)

 

È particolarmente interessante notare che una delle conclusioni della tesi del signor Ferguson è che trova caratteristiche di tipo matristico, con il culto di una dea ctonia associata ai cereali

(i costruttori di templi della Preistoria/Malta Tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.3).

Una dea ctonia associata ai cereali?

 

Cioè, siamo in presenza di una dea degli inferi, del mondo sotterraneo, che è, inoltre, associata al simbolismo del grano.

 

Il signor Ferguson chiarisce ulteriormente il suo pensiero e ciò che lo ha portato a questa deduzione con la presenza di :

 

  • mortai in forma di colonne di pietra nel sito del tempio di Tarxian

Mortaio del tempio tarxiano

 

  • un altro mortaio a sette scomparti che assomiglia (troppo) stranamente al fregio sul plinto sotto la base della statua gigante della Dea Madre nel tempio di Tarxian

Mortaio a sette scomparti dal sito occidentale di Kordin

 

Sui mortai di colonne di pietra del tempio di Tarxian, ecco le sue osservazioni consegnate così come sono:

I mortai sono generalmente dei semplici oggetti di pietra appiattiti con una superficie superiore concava adatta a una macinatura vigorosa quando sono posati a terra. Da Tarxian abbiamo un gruppo di cosiddetti oggetti di malta con una superficie superiore leggermente concava che mostrano segni di uso apparente, ma formano la parte superiore di una colonna di pietra alta circa due piedi che sembra poco adatta alla macinazione. Prendendo in considerazione il contesto del loro tempio, così come la stretta somiglianza dei loro contorni con sette oggetti scolpiti in rilievo sulla base della statua monumentale “…”, li ho interpretati come forse ricerche rituali progettate per essere utilizzate da un addetto davanti all’immagine di culto (Ferguson 1986).

Il signor Ferguson capisce qui che questi mortai non sono abbastanza pratici per l’uso quotidiano e che, dato il contesto del tempio, hanno necessariamente un carattere rituale

 

In un altro luogo, parla dei mortai a colonna del tempio Tarxian e fa il collegamento con il mortaio a sette scomparti del tempio Kordin, che la sua controparte Mr Trump considera un mortaio comune:

Lo scavo di Tarxian ha prodotto anche tre oggetti di pietra dritti, descritti come mortai, ora nel Museo del Tempio di Tarxian (piastra 23.2, 24.2). Due hanno lati concavi, con un contorno molto simile ai sette oggetti intagliati sul plinto della Dea (vedi Ferguson 1986), mentre il terzo sembra più un pilastro con base e capitello; tutti hanno una superficie superiore leggermente concava che potrebbe essere stata usata per macinare il mais, e queste superfici sembrano essere state usate per macinare. Ma se erano veramente usati come mortai, erano molto specializzati, poiché la loro forma è troppo instabile per essere pratica per l’azione vigorosa richiesta per macinare quantità sostanziali di farina; i mortai neolitici erano generalmente posti a terra ed erano piatti, si conservano diversi esempi del neolitico maltese (spesso di lava). Dato che provengono dal recinto di Tarxian, concludo che la loro forma insolita implica un uso specifico, e poiché la base della statua mostra sette di questi oggetti, abbiamo un’associazione neolitica tra la statua di culto e questi mortai in questione. Sarebbe inappropriato rimanere seduti quando si fa un’offerta, quindi la conclusione deve essere che questi mortai erano specificamente progettati in modo che il mais potesse essere macinato in farina stando in piedi. Si tratterebbe di un’offerta rituale usata solo per piccole quantità di mais e farina, e quindi dovremmo vedere questi oggetti come altari tanto quanto i mortai. La loro forma, anche se non molto elaborata, è simile a quella dell’altare floreale di Hagar Qim, per cui sembra che la comunità tarxiana basasse il suo rituale su grano e orzo; l’esistenza di un mortaio a sette scomparti costruito nel tempio di Kordin III (Placca 23.1) implica preoccupazioni simili in questa comunità vicina (forse di parentela). Trump commenta: “Per me, l’implicazione sembra chiara che questo era il grano della comunità che veniva portato nel tempio per essere macinato sotto la protezione immediata della divinità della comunità. C’era quasi certamente un forte elemento sociale in questa macinazione comunitaria della farina quotidiana. ” (1983; 73) (i costruttori di templi della Preistoria/Malta tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.181,182).

 

Per quanto riguarda questi mortai, fermiamoci su una particolarità che il signor Ferguson nota più tardi nella sua tesi, ma non spiega:

Per quanto riguarda la lava, Bonanno commenta: “Le pietre di malta lavica di Tarxien… venivano certamente dall’Etna. Questa importazione di lava per macinare il grano è ancora più significativa se si considera che il calcare corallino locale serviva a questo scopo in modo altrettanto efficace. Infatti, nessuna delle macine e delle pietre di malta del sito di Skorba era di questo materiale importato. ” (1986 b; 38) (i costruttori di templi della Preistoria/Malta tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.269)

La domanda qui è: perché i costruttori di Tarxien si sono preoccupati di ottenere la pietra lavica dall’Etna per costruire i loro mortai?

 

Dopodiché, notiamo la conclusione a cui le sue osservazioni portano il signor Ferguson:

L’evidenza del plinto (della statua della dea madre del tempio di Tarxian) con i suoi rilievi indica una dea associata al grano e ai mortai rituali del tipo trovato a Tarxian. Questo ha uno stretto parallelo con l’interpretazione di Trump del mortaio comune a Kordin come usato per macinare la farina quotidianamente; di nuovo, vediamo la vicinanza di Kordin e Tarxien nel rituale. L’implicazione è quella di una dea associata ai cereali e alla fertilità della terra arata, una proto-Demeter. Demetra, va ricordato, è descritta nell’Inno di Omero come se avesse finito di procreare. Ci sono altre forti allusioni a Malta alla religione e al rituale agricolo che hanno analoghi greci in Demetra e nei misteri di Eleusis (questi devono avere radici neolitiche). Come nello studio della religione comparata nel suo insieme, questa non è una disciplina (la comprensione dei misteri eleusini) in cui un approccio scientifico positivista si è dimostrato fruttuoso o appropriato (p.191)” …”

Vale la pena sottolineare che la prova greca dell’inno omerico a Demetra e la nostra conoscenza dei misteri eleusini descrivono Demetra specificamente come una donna oltre l’età fertile, una balia, ma che non allattava, e un rituale esplicito (ripetuto nei misteri) la fa sedere per terra. Allo stesso modo, i suoi discepoli, anche se donne sposate, erano tenuti a mantenere la purezza rituale astenendosi dal sesso durante il suo Festival. I due casi sono troppo simili per essere liquidati come “coincidenza”: le figure sedute di Hagar Qim, comunque si cerchi di leggerle, sarebbero state certamente viste dai Greci come rappresentanti Demetra in quella sua posizione caratteristica, seduta a terra. (p.193,194)

La somiglianza è ulteriormente rafforzata dall’associazione di Demetra e della dea maltese con il grano. La mia interpretazione dei rilievi sul piedistallo della dea a Tarxian sembrerebbe soggettiva se i mortai con lo stesso contorno non fossero stati trovati a Tarxian stessa, e questo preciso contesto “…” significa che le forme ovali sul piedistallo sono molto meglio interpretate come grano. Questa associazione è ulteriormente supportata dalla pietra “trogolo” da Kordin III, vista per la prima volta da Ashby come un mortaio per macinare il mais. Dobbiamo accettare come “coincidenza” i sette scompartimenti di Kordin e i sette mortai abbozzati a Tarxien?

(i costruttori di templi della Preistoria/Malta Tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.194).

 

Tutto questo pensiero è sicuramente molto interessante.

È come se il signor Ferguson ci dicesse: a un certo punto, apriamo gli occhi! Dobbiamo smettere di cercare di guardare le cose attraverso l’estremità piccola del cannocchiale scientifico positivista che vuole vedere, come il signor Trump (uno dei grandi scopritori del sito di Malta e uno dei suoi colleghi ricercatori) nel mortaio del sito di Kordin un semplice mortaio comune per il villaggio locale! Basta con questa visione, che pretende di essere “scientifica” e che oscura completamente le evidenti analogie da fare tra questa dea maltese del grano, seduta e accompagnata da un mortaio ovviamente sacro (siamo in un tempio, dopo tutto!), e il culto di Demetra, la dea greca del grano seduta.

Anche se il signor Ferguson non capisce il significato simbolico dei mortai, del grano, della seduta, della lava, né i misteri di Demetra, ha perfettamente capito che siamo agli antipodi di un culto agricolo e che tocca con questo culto su Malta una propaggine di un culto neolitico in cui anche i misteri di Eleusi o il culto di Demetra traggono le loro radici!

 

Certo, gli pseudo “esperti” dogmatici ululeranno quando indicheranno il divario temporale tra i templi di Malta e Demetra dei greci, ma questo è ignorare completamente il fatto che qui stiamo parlando di una proto-lingua, di fatto la prima delle lingue sacre, e che quindi è per natura universale, senza tempo, e attraversa le epoche e le civiltà, anche se qua e là favoriscono certi simboli, o una parte del linguaggio simbolico, piuttosto che altri.

 

Per quanto ci riguarda, con le analisi fornite del simbolismo della malta (in questo volume) del grano (vedi volume 3) della posizione seduta della dea madre, tutto questo arredamento mistico è perfettamente comprensibile.

 

Il mortaio, ricordiamo brevemente, serve a rappresentare una delle prime tappe dell’azione della matrice nel processo di rigenerazione, cioè la distruzione, la frantumazione, il passaggio al pestello simbolico del padre degli dei (o del defunto) per fargli pagare simbolicamente le sue colpe. Questa è una delle tappe preliminari, insieme a quella della sua combustione e quella del suo battere, sfornare, mescolare, per permettere poi la sua purificazione, la sua sublimazione, la sua rinascita.

L’uso di pietre laviche per modellare il mortaio, che è un simbolo del grembo, è ovvio dato il simbolismo della lava, che è il sangue del grembo della dea madre, comprese le sue mestruazioni. La pietra lavica è quindi ideale per modellare e simboleggiare il grembo pieno di sangue della dea madre.   

 

LA MATRICE CHE SFORNA IL PADRE DEGLI DEI: IL SIMBOLISMO DEGLI ALTARI A SPIRALE

 

Visto che sto parlando di mescolare, agitare, mescolare, sfornare, tante parole per designare questa importante tappa del processo esoterico di rigenerazione, rivolgiamo ora la nostra attenzione, se volete, a ciò che, in questo sito, lo illustra perfettamente: l’uso della spirale.

È importante sottolineare che, fino a quando questo libro è stato scritto, la ragione di ciò non era ben compresa ed era oggetto di molte speculazioni.

Si può leggere ancora e ancora, per esempio sul sito del tumulo di Newgrange in Irlanda, che il motivo a spirale all’ingresso dei templi rimane un simbolismo inspiegabile…

Ebbene, non è più così, poiché, come abbiamo letto nella sua analisi, rappresenta semplicemente il raggiungimento della perfezione dell’individuo per mezzo della matrice nella sua azione di rimestare, mescolare, battere, zangolare l’individuo, il defunto, al fine di punirlo per le sue colpe, come tappa preliminare alla sua purificazione e rinascita (tanto più, come abbiamo appena rivisto, che la spirale si dice ĥar, àr, ur5 come il mortaio-mescolatore ed è quindi intimamente associata alla sua azione simbolica).

 

GLI ALTARI E LA LORO DISPOSIZIONE

 

Gli altari sono di solito situati al centro degli shamrock (o croci), specialmente lo shamrock superiore:

  • Nel sito del Tempio meridionale di Ħagar Qim, l’altare (in 4) è al centro della struttura, sia prima che dopo l’espansione del tempio.
  • Nel sito del Tempio occidentale di Tarxian, gli altari (in 5) sono al centro della struttura, intorno al cortile del primo trifoglio. L’altare principale è al centro del secondo trifoglio con tre absidi (o croce maggiore).

Questa configurazione dell’altare al centro della croce è simile a quella che si osserverà più tardi nelle basiliche.

Qui sotto c’è l’altare principale del sito, descritto come “decorato”.

Vediamo perché

 

ALTARE DECORATO NEL SITO TARXIANO

Copia dell’altare decorato nel tempio (occidentale) di Tarxian (l’originale è nel Museo di Archeologia di La Valletta)

 

Ricorda ciò che ci viene detto di questa pietra: un certo numero di pietre scolpite in basso rilievo con motivi geometrici (volute, spirali, ecc.). Una di queste pietre decorate ha un’apertura a forma di mezza luna, bloccata da una pietra perfettamente montata e decorata. Gli scavi hanno rivelato che questa pietra apriva uno spazio in cui venivano collocate le offerte e il coltello di pietra rituale.

 

Dato il simbolismo della spirale che è soprattutto il ritorno al centro, alla perfezione grazie allo scuotimento della matrice, il simbolismo della mezza luna che è anche, in particolare, quando è divisa sulla sua altezza, un simbolo della vulva, qual è il significato di questo altare in questo luogo centrale, al livello del “coro” del tempio?

Questa è ovviamente la zona del sacrificio, o anche della partecipazione al sacrificio da parte dei sacerdoti e degli adepti, l’offerta fatta alla matrice della dea-madre per ringraziarla del proprio sacrificio e per darle il “sa”, l’energia vitale, affinché in cambio assicuri la rigenerazione dei morti e continui ad elargire i suoi benefici, i suoi fluidi vitali ai vivi. 

È anche illuminante notare che la struttura dietro l’altare, con un orifizio dopo una porta ad architrave, il tutto incorniciato da due blocchi di pietra, rappresenta la vagina, l’ingresso al grembo (alla maniera del foro degli oracoli di Hagar Qim visti sopra) nel quale l’offerta sarà senza dubbio data, in tutto o in parte, gettata dopo essere stata sacrificata sulla tavola dell’altare. 

La vittima sacrificale permetterà al defunto di soddisfare la grande dea per emergere vittorioso dal pestaggio/sfregamento/spazzolamento che lo attende nella matrice simboleggiata dalle spirali.

 

AUTEL DECORATO DEL TEMPIO OCCIDENTALE DI TARXIEN

Altare nell’abside posteriore del tempio occidentale di Tarxian

 

Questo è ciò che il signor Ferguson dice di lui:

Un ultimo notevole fregio di Tx W è il più grande di tutti, misura circa 3 metri di lunghezza ed è scolpito con una doppia fila di spirali che corrono nello stile Tarxiano (Plate 8.1). La sua posizione è particolarmente interessante: si trova direttamente di fronte all’entrata dell’abside terminale spesso ricostruita “…” e taglia efficacemente l’abside dal pubblico come il binario di comunione nelle chiese cristiane. Anche se non ci sono prove che fosse usato per fare o ricevere offerte, apparentemente divide l’area in una zona pubblica e una zona interna per il sacerdozio (i costruttori di templi della Preistoria/Malta tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.181).

Abbiamo lo stesso simbolismo di prima.

 

ALTRI ELEMENTI CON SPIRALE

Schermo di pietra inciso dal tempio centrale di Tarxien

Pietra di blocco del tempio centrale di Tarxien corte 14

 

Anche se questi ultimi due non sono legati agli altari, hanno una caratteristica comune con essi, in quanto anch’essi segnano una separazione tra l’area sacra riservata al sacerdozio e coloro che possono assistere alle cerimonie.

 

Se il fregio (visto poco prima) nell’abside del tempio occidentale di Tarxian è una variante dell’altare decorato (visto prima), si noti come il simbolismo di questi ultimi due esempi sia evidente e suggestivo.

Il signor Ferguson menziona il fatto che alcuni vi hanno visto le due paia di occhi di due dee-madri per significare che lei vede tutto (i costruttori di templi della Preistoria/Malta tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.208).

Ma guardiamo il vero simbolismo primario:

Notate sul primo che c’è un cerchio al centro con un punto al centro: questo è né più né meno che il simbolo universale della divinità suprema, di raggiungere il centro del cerchio. Ora questo raggiungimento della perfezione suprema è il risultato di una mescolanza, di un pestaggio da tutte le parti. Inoltre, i triangoli ai lati servono ad illustrare il fatto che si è all’interno della vagina dentata, la bocca simbolica della matrice (vedi il simbolismo della bocca, della vagina [dentata]). 

Questo fregio illustra perfettamente il fatto che entrare nella matrice da frantumare (con i suoi denti esattamente come un mortaio) avrà anche l’effetto, in seguito alla sua successiva azione di battere/schiacciare/schiacciare, di rendere alla fine perfetto l’essere che ha inghiottito, schiacciato e battuto, di farlo arrivare al centro del cerchio.

Lo stesso vale per il secondo, dove l’azione congiunta dei due flussi opposti della trebbiatura

risulta nell’elevazione del grano simbolico, dall’individuo al centro.

 

Abbiamo così due simboli diversi, il raggiungimento del centro del cerchio o l’innalzamento (del grano), due simboli distinti ma che significano strettamente la stessa cosa: il raggiungimento della divinità (uno attraverso il centro, l’altro attraverso il cielo) in relazione all’azione di sfornare il grembo!

 

Il simbolismo degli occhi allucinati della dea madre è collegato e anche indotto, poiché, fondamentalmente, l’occhio è anche un simbolo del grembo della dea madre e un simbolo della sua saggezza come occhio onniveggente (vedere il volume 3 sul simbolismo dell’occhio, il simbolismo della dea contemplativa).

 

Ma qui rimane un simbolismo secondario.

 

IDROGRAFIA E SIMBOLISMO DEI FLUIDI

 

MAPPATURA IDRAULICA DEI SITI

 

È interessante notare che i siti più antichi (Skorba e Ta Hagrat) sono i più vicini alle attuali fonti d’acqua dell’isola:

L’arcipelago ha una propria falda acquifera che rompe la superficie in vari punti della stagione per fornire acqua fresca. Oggi le sorgenti si trovano principalmente a Gozo e a Malta occidentale, con i siti neolitici di Skorba e Ta Hagrat facilmente raggiungibili, così come gli ‘ammassi megalitici’ sulla costa occidentale. Ma queste fonti moderne non sono necessariamente indicative di quelle disponibili nella preistoria (i costruttori di templi della Preistoria/Malta tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archaeology/p.19)

 Naturalmente, non c’è nulla che dica che la posizione delle sorgenti sia la stessa della preistoria, ma dato il simbolismo dei fluidi, ha senso che i costruttori sarebbero venuti a costruire templi primitivi alla loro dea accovacciata il più vicino possibile alle fonti d’acqua.

 

IPOGEO SCOPERTO IN SEGUITO ALLA CREAZIONE DI UN POZZO

 

Nella sua tesi il signor Ferguson suggerisce che ci devono essere altri ipogei come quelli di Hal Salfieni, per assorbire i nomi dei morti della comunità locale. E nella sua spiegazione, è interessante notare che afferma “che il sito di Hal Saflieni è stato scoperto solo per caso che i piani di costruzione dell’edificio di superficie includevano un pozzo in una posizione cruciale”.

(i costruttori di templi della Preistoria/Malta Tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.159).

 

Bisogna notare che l’ipogeo di Hal Salfieni si trova visibilmente all’esatta sporgenza di una falda acquifera, altrimenti non vi sarebbe stato previsto un pozzo.

 

L’USO DEL CALCARE: UN RICORDO DELLA GROTTA

 

È anche utile ricordare la natura delle rocce utilizzate nei siti per la creazione dei templi: corallina o globigerina (per le lastre e i blocchi accuratamente modellati e rifiniti, generalmente utilizzati per le porte e gli interni, normalmente di medie dimensioni a parte gli ortostati.

(i costruttori di templi della Preistoria/Malta Tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.89)

La globigerina è una forma di calcare corrispondente al plancton fossilizzato  

 

Guardiamo anche cosa dice del paesaggio generale dell’isola:

Il paesaggio è aspro e modellato da faglie; gli altipiani calcarei con suoli fini sono interrotti da ripidi pendii vallivi e da sistemi fluviali wadi che formano i fondi valle (Foglini et al. 2015; French et al. 2018)

La solubilità del calcare, il suo consenso all’acqua, fa sì che [esso]… sia ricco di luoghi clandestini: burroni, fessure, tane, grotte, cavità, canaloni.

Robert Macfarlane, ‘The Wild Places’ (2008, 166/tesi di Jess Emma Thompson ottobre 2019/Magdalene College, Università di Cambridge)

 

Tuttavia, solo perché il paesaggio è fatto di calcare non significa che la globigerina fosse a portata di mano. Infatti, per esempio, il blocco alto 3,90 m utilizzato per la costruzione della feritoia interna del tempio di Tarxian proveniva da una cava a più di 1.500 m di distanza in un paesaggio aspro ….

 

Perché arrivare a tanto se non per esprimere un simbolo forte?

 

Ora, dal momento in cui comprendiamo che il tempio è la rappresentazione della matrice della dea madre (passo 1) o di tutto il suo corpo (passo 2), l’uso del calcare nella costruzione serve a restituire la natura stessa del corpo di pietra della dea madre della Terra, della roccia, così come dei fluidi che vi circolano e che lei distribuisce ai suoi adoratori.

È un modo di rappresentare la consistenza stessa del grembo materno pieno di liquido amniotico, di ricordare la grotta primitiva da cui tutti nascono e da cui tutto il mondo è inondato di fluidi vitali.

 

SERBATOI NELL’IPOGEO

 

Nell’esame del sito ipogeo, si conferma l’esistenza di due grandi cisterne:

C’è una grande cisterna (33.000 litri) all’entrata interpretata come una riserva d’acqua, e una più piccola al terzo livello (7.000 litri) interpretata come una riserva d’acqua.

(i costruttori di templi della Preistoria/Malta Tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.155 sull’ipogeo. P.158).

Mentre alcuni autori credono che si tratti di semplici riserve d’acqua, in un contesto cultuale con il tempio sotterraneo che rappresenta la dea-madre in posizione reclinata, con la cisterna alla fine del suo percorso, è probabile che questa cisterna fosse usata per rappresentare il dono dei suoi fluidi vitali ai suoi devoti.

 

IL POZZO DELLE OFFERTE NELL’IPOGEO

 

Se è notevole che il pozzo d’offerta si trova all’ombelico del tempio sotterraneo dell’ipogeo di Hal Salfieni, esso è di fatto simbolicamente nell’asse centrale della matrice, comunicando sia con il cosmo dall’alto, ma anche con le profondità della terra sottostante. Essendo un pozzo, si può immaginare che abbia potuto significare nella mente dei costruttori il pozzo attraverso il quale la dea-madre viene a nutrire la terra con i suoi fluidi vitali, il pozzo centrale che alimenta le falde circostanti. 

 

LA CIOTOLA MONOLITICA E IL CONSUMO DI BEVANDE FERMENTATE

Tempio centrale di Tarxian con ciotola monolitica accanto all’ingresso trilitico

 

Camino sul davanti

 

Non è certamente irrilevante notare nel tempio centrale di Tarxien la presenza di una ciotola monolitica che poteva essere un serbatoio di bevande fermentate del tipo della birra:

 

Era ovviamente progettato per contenere del liquido, ma se fosse acqua (un altro elemento simbolicamente importante) o forse una bevanda fermentata come l’idromele o la birra d’orzo è piuttosto incerto. Nel contesto del tempio agricolo popolare di Tarxian, probabilmente dedicato a una dea associata ai cereali, una birra d’orzo è più probabile. Nell’antico Vicino Oriente e in Egitto, la birra veniva prodotta nei templi, e grandi quantità venivano consumate durante le grandi feste.

(i costruttori di templi della Preistoria/Malta Tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.208).

 

Dato il simbolismo della birra che è stato analizzato sopra, che è pienamente coinvolto nel simbolismo dei fluidi come fluido vitale, l’urina che emana dal corpo della dea-madre accovacciata rappresentata dal tempio, questa presenza di una coppa di birra monolitica in questo luogo non è (più) una sorpresa divina.

 

ALTARI DI FUNGHI 

 

In relazione al simbolismo dei fluidi e più precisamente della putrefazione, troviamo in questo sito anche il simbolismo del fungo (vedi ancora nel volume 3 il simbolismo del fungo):

I due “altari di funghi” (Trump li chiama altari da tavolo) sono anche interessanti, anche se non proprio una coppia. La parte superiore più finemente tagliata di quella a sinistra supporta l’uso come altare (un fluido, forse sangue, è certamente implicito). Ci sono differenze nei loro steli che implicano anche qualche differenza nell’uso rituale. (i costruttori di templi della Preistoria/Malta Tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.183).

 

Notate che il signor Ferguson stesso induce la nozione di fluido su questo altare di funghi.  

La presenza di questo altare a fungo è perfettamente logica qui, poiché il fungo non è solo un simbolo fallico del grande dio e/o dei suoi adoratori, che sono considerati come morti e poi rigenerati e riuniti al cielo come divinità, ma anche un simbolo di pura matrice, che rappresenta la matrice della dea-madre, e in particolare la sua vagina sormontata da una cupola, da cui espelle gli esseri che rinascono (rivedere il simbolismo del fungo).

 

IL SIMBOLO DEL TAGLIO: IL parvis semicircolare o terrazza ellittica a mezza luna all’ingresso dei templi

 

Si è notato che le facciate dei templi hanno una forma concava, a coppa o a mezzaluna.

Così leggiamo:

Zammit dice: “Hanno un cortile semicircolare ed erano originariamente confinati da un alto muro di monoliti che in molti casi sono sopravvissuti fino ad oggi. ” (Zammit 1929, 1980; 8) “…” Eliade dice che “le vaste terrazze ellittiche che si estendevano davanti o tra i santuari servivano certamente per le processioni e le coreografie rituali”. (Eliade 1987;-168 – Funzioni del Tempio132). ” … ” Alcune prove di sacrificio sono fornite da grandi blocchi di legatura perforati, sicuramente i più appropriati per il bestiame, e la libagione è un altro rito stabilito. (i costruttori di templi della Preistoria/Malta Tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.169).

 

Se teniamo presente che il tempio rappresenta il corpo della dea-madre da cui scorreranno i fluidi e che sarà necessario raccogliere, è normale rappresentare la corte come una coppa per ricevere i fluidi della dea-madre che usciranno da essa essenzialmente attraverso l’ingresso della sua matrice, cioè al livello del tempio del suo corpo visto nella sua totalità, la porta del trilite.

 

LIBAGIONI SUI GRADINI DEL TEMPIO

 

C’è da meravigliarsi allora che all’ingresso del tempio meridionale di Skorba, la pavimentazione in pietra comprende sei lastre con cinque fori in tre di esse, che, secondo H. Trump, erano destinate a ricevere libagioni?

In questo stesso punto, all’entrata del grembo, fare libagioni è simile all’eterno dare e avere tra la dea madre e i suoi sudditi: tu mi dai i fluidi vitali, il sangue, “sa” in cambio del quale io ti darò i fluidi del mio corpo.

 

I BETLEI DEL PARTITO CON LA GRANDE BASSIZZA MONOLITICA

 

A questo proposito, la presenza sul piazzale del tempio di Tas Silg (non trattato nella nostra rassegna dei siti maggiori) di due betili ai lati del piazzale e direttamente associati a una grande vasca monolitica attesta che si tratta di acqua, di fluidi di abbondanza, destinati a tutta la comunità riunita attorno all’ingresso del tempio della dea madre.

I due betili possono rappresentare sia il padre degli dei che la dea madre (rivedere il simbolismo del betile, il palo, la colonna…).

Se il betile centrale vicino all’altare rappresenta indiscutibilmente il padre rigenerato nel figlio, d’altra parte, il betile, il palo sacro, isolato, può rappresentare, come abbiamo visto nella loro analisi, indistintamente, uno e/o l’altro. 

 

Ecco il testo che commenta questa scoperta:

Nel 1968, gli scavatori italiani trovarono un grande betile, alto 1,30 m, circa 30 m a sinistra e leggermente di fronte al tempio della fase Tx a Tas Silg (Fig. 7) – era direttamente associato ad un grande bacino monolitico lungo circa 5 m. Azevedo notò che più tardi “la planimetria e la situazione generale della zona furono rispettate” nonostante le grandi alterazioni (in MaiaM 6, 1969; 118 trans. Fales). Sospettando una disposizione simmetrica nel piazzale, gli italiani hanno cercato e nel 1970 hanno trovato un altro betile nella posizione equivalente a destra del piazzale.

Azevedo commenta: “Il baetylus non è stato conservato solo per rispetto

per la sua antichità e per la sua connessione con l’edificio di culto più sacro; era anche considerato un oggetto di culto in sé. Su questo punto la prova

dallo scavo è molto chiaro… (questo) è provato sia dai frammenti di un baetyli votivo, modellato in forma cilindrica, trovato nella zona, sia dall’effigie di un betylus sul frontone di un’edicola. ” (Ibidem; 119)

Questa importante prova di Tas Silg, che riguarda il disegno e la planimetria del piazzale, stabilisce senza ambiguità un culto del betile: ciò è ulteriormente confermato a Tarxian dai reperti di Zammit1 che includevano la base di un betile in Tx C, corte 12, e vari frammenti di pnalli modellati (piastra 22.2), due dei quali in realtà triplicati. Qual è il loro significato?

(i costruttori di templi della Preistoria/Malta Tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.201)

 

USO RICORRENTE DI OCRA ROSSA

 

È anche interessante notare l’uso costante dell’ocra rossa nei templi, compreso l’ipogeo di Hal Salfieni.

Ecco un esempio:

È chiaro che la sepoltura era almeno frequentemente associata all’uso tradizionale dell’ocra rossa, probabilmente estendendo un simbolismo paleolitico (i costruttori di templi della Preistoria/Malta tesi di dottorato di Ian F.G.Ferguson per l’Università di Londra Ph. D in Archeologia/p.155 sull’ipogeo)

Esaminando il simbolismo dell’ocra rossa, in particolare nel contesto dei riti funerari, si è visto che simboleggia diverse cose: l’uomo primitivo, Adamo, l’uomo rosso, cioè l’uomo ricavato dall’argilla rossa; il sangue e l’energia vitale che esso trasmette, che appare essenziale da rappresentare se si vuole rappresentare e sperare nella rigenerazione dei defunti; ma anche il sangue matrice, comprese le mestruazioni della dea madre, di cui i defunti erano ricoperti, poiché quest’ultima è ritenuta dai suoi fluidi vitali capace di rigenerare i figli morti (vedi ancora il simbolismo dell’ocra rossa)

Nel contesto di questo tempio dedicato alla dea madre, quest’ultimo aspetto del simbolismo è particolarmente significativo. 

 

CONCLUSIONE

 

Cosa possiamo concludere dall’analisi di un tale sito?

In molti modi è una potente dimostrazione della precisione del linguaggio simbolico esoterico e, come abbiamo visto, della sua universalità e atemporalità.

I templi megalitici di Malta sono veri templi del grembo (templi a tre trifogli) e del corpo intero (templi a cinque trifogli) della dea-madre Eve-Aga-Aka, la dea-madre della terra e degli inferi.

Prende il nome dal suo trilite. Si identifica con i suoi simboli universali della mucca, della capra, del vaso di fiori.

Nei suoi templi, essa compie, per mezzo della sua matrice-mortier-vat, le operazioni rituali di distruzione e di percosse del padre degli dei toro-capra per fargli pagare le sue colpe prima di effettuare la sua purificazione, la sua sublimazione, e permettergli di rinascere sotto il figlio generato, sotto il pilastro centrale, sotto il grano.

Per questa mistica operazione di parto riuscita, viene qui celebrata anche come versamento dei suoi fluidi benefici sul mondo, come veri sostituti del suo figlio-messia.

Anche qui è simboleggiata nella sua posizione seduta e accovacciata dalla mano e dal tempio del suo corpo che versa i suoi fluidi di abbondanza sui suoi seguaci, in fosse, vasi, pozzi, cisterne, ciotole monolitiche, sui gradini dei suoi templi, nel catino delle piazze pubbliche o nei bacini all’aperto.

Fluidi del suo grembo e del suo corpo, che promette ai suoi devoti in cambio dei loro propri sacrifici o di animali carichi di “lei” che esige da loro in cambio, e che li intossica nella loro propria ricerca dell’immortalità, per imitare il padre degli dei, per lasciare i loro corpi di carne peccaminosa carichi di colpe e per raggiungere, come lui, attraverso il loro passaggio nel grembo, il centro del cerchio, l’elevazione, la divinità suprema.

 

 

BIBLIOGRAFIA

I TEMPLI MEGALITICI DI MALTA

Vorrei anche cogliere l’occasione per ringraziare Hamelin de Guettelet per quello che considero il suo eccezionale lavoro sulle piante del tempio, senza il quale questa analisi non avrebbe probabilmente avuto la stessa risonanza.

  • https://fr.wikipedia.org/wiki/Hypogée_de_Ħal_Saflieni
  • Chaîne You Tube Arcana.
  • https://www.youtube.com/watch?v=6EIZYWwSZAs
  • Tesi di laurea di Jess Emma Thompson Ottobre 2019/Magdalene College, Università di Cambridge
  • The temple builders of Prehistoric/Malta Doctoral thesis by Ian F.G.Ferguson for the University of London Ph. D in Archaeology)
  • http://web.infinito.it/utenti/m/malta_mega_temples/stattuet/statt/stat/sitknee.html

RICORDANDO IL LEGAME TRA QUESTO ARTICOLO E L’INTERA SERIE LETTERARIA “LA VERA STORIA DELLE RELIGIONI DELL’UMANITÀ”:

Un riassunto di tutto ciò che è stato detto o scoperto sui Templi di Malta è disponibile in un articolo separato su questo sito:

I TEMPLI DI MALTA: SINTESI DELLE SCOPERTE ARCHEOLOGICHE

articolo tratto anche dal libro disponibile su questo sito:

I templi megalitici di Malta, Göbekli Tepe e Stonehenge

Potete trovare questo libro anche nella sezione :

Libri già pubblicati

Per sapere perché questo libro fa parte della collana letteraria La vera storia delle religioni dell’umanità, vada a pagina :

Introduzione / Struttura e contenuto

RICHIAMO AL DIRITTO D’AUTORE

Vi ricordiamo di rispettare il diritto d’autore, poiché questo libro è stato registrato.

©YVAR BREGEANT, 2021 Tutti i diritti riservati

Il Codice della proprietà intellettuale francese vieta le copie o le riproduzioni per uso collettivo.

Qualsiasi rappresentazione o riproduzione totale o parziale, con qualsiasi procedimento, senza il consenso dell’autore o dei suoi aventi diritto, è illegale e costituisce una violazione punita dagli articoli L335-2 e seguenti del Codice della proprietà intellettuale francese.

Si veda la spiegazione all’inizio della sezione sulla politica dell’autore per rendere disponibili i suoi libri:

Libri già pubblicati

Partager :